Percorso attrezzato La Resgia

Aperto
Medio
0.3 km
1:30 h
269 m
0 m
Klettersteig La Resgia
Klettersteig La Resgia

Mostra 5 immagini

Klettersteig La Resgia

Il divertimento dell'arrampicata per tutti direttamente a Pontresina.

Tecnica /6
Condizione fisica 4/6
Punto più alto  2194 m
Punto più basso  1925 m
Periodo consigliato
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dic
Start
Pontresina, Resgia
Arrivo
Percorso Röntgenweg sotto Alp Languard
Coordinate
46.483768, 9.916487

Dettagli

Descrizione

Il percorso attrezzato La Resgia si trova all'uscita di Pontresina (direzione Passo del Bernina, lato sinistro della valle). Il percorso sale accanto alla cascata in direzione Alp Languard. I punti salienti sono l’"Adlerhorst", dove c'è un breve tratto a sbalzo, e la "Ragnatela", dove è un po' instabile. A questi passaggi chiave è richiesta forza nelle braccia. Il punto "Adlerhorst" può essere evitato con una variante più facile (K3). Il punto finale si trova circa 15 minuti a piedi sotto il ristorante di montagna Alp Languard.


Avvicinamento: il sentiero fino all'inizio del percorso è ben segnalato, dal centro del paese sono circa 20 minuti. C'è un nuovo accesso direttamente a sinistra dietro l'hotel Palü, non usare il vecchio sentiero!


Discesa: dopo il percorso attrezzato La Resgia si può salire all'Alp Languard e prendere da lì la seggiovia per tornare a Pontresina oppure scendere direttamente sul percorso Röntgenweg. Chi non si è ancora stancato può raggiungere in 10-15 minuti l'accesso al percorso attrezzato Languard. Altri 90 metri di dislivello con 200 metri di lunghezza e un ponte di corda lungo circa 15 metri come punto culminante.


Preferisci essere guidato sul percorso attrezzato? Qui puoi prenotare la tua avventura 


Ulteriori informazioni
Engadin Tourismus AG
Via Maistra 1 
CH-7500 St. Moritz
Telefono: +41 81 830 00 01 
E-mail: allegra@engadin.ch 
Internet: www.engadin.ch 

Consiglio segreto

Il percorso attrezzato La Resgia è consigliato per bambini a partire dai 12 anni e con un'altezza minima di 1,40 metri.

Avviso di sicurezza

Il livello di difficoltà è medio, con K3/K4. Percorso da effettuarsi a proprio rischio e pericolo. Alla prima esperienza si consiglia di farsi accompagnare da una guida alpina professionista della scuola di alpinismo di Pontresina.


La percorrenza dei percorsi attrezzati comporta dei rischi. In caso di scarsa preparazione, equipaggiamento insufficiente o comportamento scorretto, c'è il pericolo di cadute. Pertanto il percorso attrezzato è raccomandato solo a chi possiede le conoscenze necessarie e una buona condizione fisica. Sono richiesti passo sicuro e assenza di vertigini.


PUNTI DA OSSERVARE INOLTRE:
Entrare solo in caso di condizioni meteorologiche stabili
In caso di temporale allontanarsi da metalli e uscire dal percorso attrezzato
Non scatenare caduta di sassi e fare attenzione agli altri arrampicatori
Controllo partner all'ingresso (casco, imbracatura e assorbitore di energia)
Mantenere distanze sufficienti (una sola persona tra due punti fissi)
Non lasciare il percorso attrezzato e utilizzare sempre la corda di sicurezza
Rispetto per fauna e flora. Portare via i rifiuti
Bambini (sotto i 40 kg): il set da percorso attrezzato e l'imbracatura (eventualmente imbracatura combinata) devono essere adatti al peso dei bambini
Non entrare in percorsi attrezzati chiusi al pubblico. Il set da percorso attrezzato conforme alla norma EN 958:2017 è destinato a utenti con peso compreso fra 40 kg e 120 kg.

Attrezzatura

OBBLIGATORIO: casco, assorbitore di energia (EN 958:2017), imbracatura da arrampicata e guanti


RACCOMANDATO: scarpe da montagna o da percorso attrezzato, abbigliamento caldo (anche con bel tempo), spuntini, bevande (acqua/tè), telefono cellulare, zaino, kit di primo soccorso


Il materiale può essere noleggiato nei negozi di articoli sportivi a Pontresina.

Responsabile del contenuto: Engadin Tourismus AG.

Outdooractive Logo

Questa pagina utilizza contenuti e tecnologia della piattaforma Outdooractive.