Percorso basso Segnesboden


Mostra 8 immagini

Un percorso di trail running nel grandioso patrimonio naturale mondiale UNESCO "Tektonikarena Sardona". Il percorso si sviluppa esclusivamente su sentieri singoli.
Dettagli
Descrizione
Con FlemXpress arrivi al punto di partenza del percorso, la Segneshütte. Chi vuole evitare la funivia può naturalmente partire a correre da Flims. È consigliato il percorso d'acqua "Trutg dil Flem" al mattino presto prima dell'arrivo dei camminatori.
Il percorso si sviluppa su sentieri per lo più rocciosi fino al margine dell'alto Segnesboden e prosegue verso i Tschingelhörner con il Martinsloch. Chi è disposto a estendere un po' il percorso può visitare la Segnes Mountain Lodge sul Passo Segnes. Il ritorno avviene attraverso il basso Segnesboden fino al punto di partenza.
Consiglio segreto
Questo percorso può essere esteso di circa un chilometro aggiuntivo fino al Passo Segnes. Come ricompensa è possibile fare una sosta nella Mountainlodge! Assolutamente da visitare.
Avviso di sicurezza
In primavera possono esserci campi di neve, attenzione al rischio di scivolare!
Attrezzatura
Scarpe da trail running, zaino con giacca antivento/impermeabile, (a seconda della temperatura è consigliabile portare uno strato caldo aggiuntivo), kit di pronto soccorso e bevanda.
Descrizione del percorso
Dalla Segneshütte verso nord sul basso Segnesboden, si arriva a un bivio, da dove il percorso ora sale a destra in direzione dell'alto Segnesboden - Al bivio al pt. 2322m prosegui a destra - Segui questo sentiero fino al pt. 2461m (che rappresenta il punto più alto, a meno che non si prosegua fino al Passo Segnes) - A destra fino al bivio successivo - Qui scendi a sinistra verso il basso Segnesboden e lungo il lato sinistro ritorna al punto di partenza della Segneshütte - Oppure; all'ultimo bivio prosegui dritto verso il Passo Segnes, quindi ritorna e attraverso il percorso descritto raggiungi la destinazione.
Arrivo
Mezzi pubblici
Informazioni sull'arrivo
Parcheggio
Responsabile del contenuto: Flims Laax Falera Management Ltd..

Questa pagina utilizza contenuti e tecnologia della piattaforma Outdooractive.