Percorso delle leggende Safiental


Mostra 5 immagini

Con pannelli illustrati viene segnalato sul posto lungo la 3. tappa del Walserweg Safiental la presenza delle leggende. Per ascoltare e leggere durante il percorso, vedere la descrizione.
Dettagli
Descrizione
Usa il libricino delle leggende come compagno di cammino sul percorso delle leggende. Le leggende "vo wilta Mannli und starchä Lüt" sono scritte in dialetto e in tedesco standard. Il libricino lo trovi presso Safiental Tourismus, nei negozi di paese, nella Spensa di Safien Platz e in alcuni ristoranti.
Le leggende possono inoltre essere ascoltate in dialetto walser. Le trovi tramite l'App Action Bound (gratuita). Ti consigliamo di scaricarla prima di partire, perché lungo il percorso non c'è sempre ricezione sufficiente.
Consiglio segreto
Scarica l'app Action Bound (gratuita) e ascolta durante il percorso le leggende nel genuino dialetto walser.
Attrezzatura
Per la lettura: Usa il libricino delle leggende come accompagnatore sul percorso delle leggende e leggi le leggende in dialetto walser o in lingua scritta. Le relative illustrazioni delle leggende possono anche essere colorate dai bambini stessi.
Il libricino delle leggende costa 10 CHF. Lo trovi nei seguenti punti vendita:
> Spensa, Safien Platz
> Negozio del paese, Safien Platz
> Gasslihof, Thalkirch
> Berggasthaus Turrahus, Thalkirch/Turra
> Caffè Mäntig, Valendas
oppure tramite Safiental Tourismus, Tel. +41 (0)81 630 60 16
Per l'ascolto: App Action Bound (gratuita)
Descrizione del percorso
Arrivati a Thalkirch, Turra, ti consigliamo prima di iniziare la tua escursione di visitare il fienile espositivo dell'associazione Safier Ställe proprio presso la fermata dell'autobus postale. Lì otterrai informazioni interessanti sul significato dei fienili e degli insediamenti dispersivi walser che caratterizzano il paesaggio della regione. Inizi la tua escursione seguendo la strada della valle in direzione di ritorno verso Thalkirch. Dopo pochi minuti si lascia la strada svoltando a destra su un ponte e si segue il fiume fino a Thalkirch. Camminando riconoscerai il tipico paesaggio insediativo di Safien con le case sparse sul versante sinistro della valle (a volte anche con forni a legna isolati), i fienili, i fienili coperti e le baite alpine (chiamate «Stupli»). A Thalkirch vale la pena visitare la piccola chiesa. Dalla chiesa si percorre un breve tratto lungo la strada della valle e poi si segue il sentiero escursionistico che, dopo una casa, devia subito a destra. Attraverso un prato si va verso Bawald e poco dopo si raggiunge il bosco incantevole che avrebbe molte leggende da raccontare. Il percorso prosegue attraverso il bosco e i pascoli alpini fino alle baite di Camana. La vista da quassù è meravigliosa: si domina quasi tutta la valle. A Camanaboda si trova l'insediamento abitato più alto tutto l'anno della valle. Qui c'è anche il museo etnografico Safier Heimatmuseum. Nonostante le sue dimensioni ridotte, il cosiddetto «aalt Huus» dispone di tutte le stanze comuni per l'epoca e trasmette in modo impressionante come si viveva e lavorava un tempo. È aperto da maggio a ottobre ogni seconda e quarta domenica del mese, dalle 12 alle 15, oppure su prenotazione. Da Camanaboda il percorso segue un tratto di strada percorribile in auto, prima di scendere ripidamente al «Hof» fino a Safien Platz.
Arrivo
Mezzi pubblici
Con l'autobus postale fino a Thalkirch, Turrahus.
Altre fermate lungo il percorso delle leggende sono:
Safien Platz, Mura, Abzw. Camana, Bäch, Thalkirch/Post e Thalkirch/Gassli
Responsabile del contenuto: Viaggi: Surselva.

Questa pagina utilizza contenuti e tecnologia della piattaforma Outdooractive.