Percorso giornaliero Piz Borel e Piz Cavradi

Chiuso
Medio
19.2 km
5:45 h
1464 m
1866 m
Auf dem Grat mit Piz Ravetsch
Val Maighels mit Piz Borel

Mostra 6 immagini

Unser Ziel

Lungo percorso fino al confine ticinese con visita al Rifugio Maighel (SAC-S)

Tecnica /6
Condizione fisica 4/6
Punto più alto  2910 m
Punto più basso  1631 m
Periodo consigliato
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dic
Start
Passo dell'Oberalp
Arrivo
Tschamut
Coordinate
46.658303, 8.671766

Dettagli

Descrizione

Al Passo dell'Oberalp ci aspetta prima una breve discesa fino all'Alp Milez. Qui montiamo le pelli e seguiamo le indicazioni verso il Rifugio Maighel, che però lasciamo momentaneamente a sinistra. La salita si prolunga fino a quando possiamo raggiungere con tornanti regolari il Ghiacciaio Maighel all'altezza del Piz Alpetta. Il nostro obiettivo, il Piz Borel, si trova proprio davanti a noi.  Puntiamo alla forcella più a sinistra e lasciamo gli sci. Ora attraversiamo la cresta rocciosa e in parte esposta fino alla cima. Dalla croce di vetta godiamo di splendide viste a nord fino al Passo dell'Oberalp e a sud verso le cime ticinesi. 


La discesa sul ghiacciaio innevato è un sogno, ma purtroppo finisce troppo in fretta. Purtroppo il fondovalle è così pianeggiante che dobbiamo rimontare le pelli.


Ora facciamo sosta al Rifugio Maighel per placare fame e sete. Molto consigliato il Caffè Maighels, una ricetta speciale della casa! La giovane e motivata coppia di gestori, se il tempo lo permette, è anche disponibile per quattro chiacchiere allegre. 


Ultimo highlight della giornata è la salita al Piz Cavradi, dove ci attendono ancora pendii di neve polverosa fino a Tschamut. Da Tschamut parte un treno ogni ora in entrambe le direzioni.


Variante: Se a mezzogiorno il vino ci è piaciuto troppo, possiamo rimandare il Piz Cavradi a un'altra volta e scendere direttamente a Tschamut. 

Consiglio segreto

Organizza un percorso con 2 giorni di sci alpinismo: 1° giorno Pazolastock-Rifugio Maighel, 2° giorno Rifugio Maighel-Piz Borel

Avviso di sicurezza

Il ristorante Rheinquelle a Tschamut è chiuso (aggiornamento ottobre 2024)

Attrezzatura

Ramponi utili per la cresta di vetta tra Piz Ravetsch e Piz Borel

Descrizione del percorso

Dal Passo dell'Oberalp scendiamo fino all'Alp Milez e seguiamo le indicazioni del sentiero verso il Rifugio Maighel. Tuttavia rimaniamo sempre in valle finché, all'altezza del Piz Alpetta, deviamo verso il Ghiacciaio Maighel. Con ampi tornanti raggiungiamo la forcella ai piedi del Piz Ravetsch. Qui lasciamo gli sci. Superiamo la cresta fino alla cima e torniamo per la stessa via. Discesa lungo la traccia di salita. La salita al Piz Cavradi inizia subito dietro il Rifugio Maighel. Attraversiamo la cima in direzione est e scendiamo lungo i pendii nord fino a Tschamut

Arrivo

Mezzi pubblici

Con la Matterhorn Gotthardbahn da Sedrun, Tschamut o da Andermatt fino al Passo dell'Oberalp

Informazioni sull'arrivo

In auto da Sedrun a Tschamut o da Lucerna ad Andermatt. Il Passo dell'Oberalp è chiuso in inverno.

Parcheggio

A Tschamut possibilità di parcheggio limitata a bordo strada (gratuito), ad Andermatt parcheggi pubblici (a pagamento)

Responsabile del contenuto: Sedrun Disentis Tourism SA.

Outdooractive Logo

Questa pagina utilizza contenuti e tecnologia della piattaforma Outdooractive.