Piz Lagrev 3165 m s.l.m.

Facile
4.1 km
2:45 h
906 m
9 m
Piz Lagrev 3165 m ü.M. (oua_25943876_image)
Piz Lagrev 3165 m ü.M. (oua_25943880_image)

Mostra 5 immagini

Piz Lagrev 3165 m ü.M. (oua_25943868_image)
La cima più alta del gruppo montuoso omonimo. La montagna presenta imponenti precipizi rocciosi a sud e ovest, mentre i versanti est e nord sono meno ripidi e ghiacciati. Magnifica vista sul paesaggio lacustre dell'Alta Engadina. Escursione sciistica molto gratificante.
Tecnica /6
Condizione fisica 2/6
Punto più alto  3099 m
Punto più basso  2192 m
Periodo consigliato
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dic
Start
Alp Giüglia (2161 m s.l.m.)
Arrivo
Piz Lagrev (3165 m s.l.m.)
Coordinate
46.472861, 9.749231

Dettagli

Descrizione

Dall'Alp Giüglia (2215 m) sulla strada del passo del Julier si attraversa il ruscello (Ova dal Vallun). A est della morena ben marcata si sale verso SSO fino all'ampia conca della valle. Qui, piegando a sinistra, molto ripidamente sopra la Gianda Polaschin fino alle rocce del Polaschin. A 2500 m queste si trasformano in un imbuto molto ripido, che può essere giustamente considerato il "punto chiave" dell'escursione. Dopo averlo attraversato si è superata la soglia della valle. Ora in una valletta ai piedi della Cresta Tscheppa oppure a nord-ovest di questa, passando per P. 2659 fino al Vadret Lagrev. Da qui in direzione della sella della cresta a nord-ovest di P. 3085 e poi fino a P. 3109. Deposito sci. La cresta verso la cima vera e propria è nell'ultimo tratto piuttosto esposta, ma nelle normali condizioni non presenta particolari difficoltà (circa 30 minuti a piedi). 3 ore.


Discesa: lungo il percorso di salita

Consiglio segreto

Dopo l'escursione, sosta in uno dei accoglienti ristoranti di Bivio.



NUOVO: Bus per escursioni con le ciaspole:


Avviso di sicurezza

Le escursioni con gli sci – salite e discese – si svolgono per la maggior parte lontano dalle piste segnate. Né gli autori della descrizione delle escursioni né gli enti responsabili di questa comunicazione assumono alcuna responsabilità in caso di pericoli.


Si sottolinea espressamente che tutte le escursioni con gli sci descritte qui si svolgono a proprio rischio.


Si prega di consultare il bollettino valanghe attuale

Descrizione del percorso

Salita: dalla Alp Giüglia (parcheggio)

Arrivo

Mezzi pubblici

Con la Ferrovia retica fino a Tiefencastel. Successivamente con il PostAuto fino al Julier Hospiz. Oppure con il Postauto fino a Julier Hospiz

Informazioni sull'arrivo

In auto fino al passo del Julier all'Alp Giüglia, oppure con il taxi Jäger, Sur, +41 79 408 08 08, jaegertrans@bluewin.ch


I ciclisti e le cicliste ora possono arrivare fino al passo del Julier con un bus.
Si prega di prenotare su https://schneetourenbus.ch/strecken/bivio-julierpass/

Parcheggio

Presso l'Alp Giüglia

Responsabile del contenuto: Turismo Val Surses Savognin Bivio AG.

Outdooractive Logo

Questa pagina utilizza contenuti e tecnologia della piattaforma Outdooractive.