Rottenmeier's Ultra Trail

Difficile
66.3 km
14:30 h
3925 m
3925 m
Trailrunning in der Bergwelt des Pizols
Blick vom Garmil aus ins Tal

Mostra 5 immagini

Der Ultra Trail entlöhnt immer wieder mit lohnenswerten Weitblicken
Una prova di resistenza estrema: L'ultratrail con partenza e arrivo alle Pizolbahnen Bad Ragaz conta più di 110 chilometri di prestazione, si snoda sulla camminata dei 5 laghi e conduce nella gola del Tamina.
Tecnica /6
Condizione fisica 6/6
Punto più alto  2507 m
Punto più basso  486 m
Periodo consigliato
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dic
Start
Stazione a valle Pizol Bad Ragaz
Arrivo
Stazione a valle Pizol Bad Ragaz
Coordinate
47.017078, 9.473771

Dettagli

Descrizione

Chi cerca la sfida definitiva trova esattamente ciò che vuole con questo Ultra Trail di 64 chilometri e 4'000 metri di dislivello. L'Ultra Trail parte in valle presso le Pizolbahnen Bad Ragaz e attraversa poi tutta l'area del Pizol.


Il sentiero conduce inizialmente a Wangs e da lì ripidamente in salita fino a Furt. Prosegue fino alla vetta panoramica Garmil. Tramite Gaffia si raggiunge poi il percorso della camminata dei 5 laghi, un vero classico escursionistico svizzero. Successivamente il sentiero passa sopra i 2'000 m s.l.m. vicino alla capanna Pizol e si collega con una variante aggiuntiva alla camminata dei 2 laghi. Tramite Bettlerweg, Pardiel e Wildboden si ritorna in valle a Bad Ragaz.


Qui il sentiero ci conduce nella nota gola del Tamina fino al vecchio Bad Pfäfers e sulla via di ritorno in salita a Pfäfers. Passa dal punto panoramico Wartenstein, ritorna in valle e tramite le rovine della fortezza Freudenberg raggiunge il punto di partenza.

Consiglio segreto

Al Pizol si svolgono in diverse date workshop di trail running, accompagnati da guide di corsa certificate e atleti professionisti.

Avviso di sicurezza

Non è possibile fornire una descrizione del percorso dettagliata con tutte le variazioni di direzione per l'intero tracciato. Perciò è indispensabile camminare con una mappa e dati GPS. Se un bivio viene perso, di solito i prossimi obiettivi più importanti sono indicati su un segnavia e il percorso può comunque essere proseguito.


Ci sono molti ristoranti e alloggi lungo il percorso. Porta comunque abbastanza cibo e bevande con te.


Fai attenzione alle mucche con vitelli (rallenta e mantieni la distanza).

Attrezzatura

Attrezzatura normale per il trail running (scarpe da trail consigliate ovunque). Porta con te abbastanza cibo e bevande (principio di autosufficienza). Carta escursionistica e cellulare con buona ricezione.

Descrizione del percorso

Partiamo dal sentiero escursionistico dietro la stazione a valle Bad Ragaz delle Pizolbahnen e camminiamo in direzione Vilters/Wangs. Sotto la chiesa a Vilters attraversiamo il ruscello e seguiamo il sentiero escursionistico tramite "Rappagugg" fino a Wangs. Passiamo davanti alla stazione a valle Wangs delle Pizolbahnen, attraversiamo il ponte in cemento e subito dopo svoltiamo a sinistra in direzione Grotta (segnaletica in legno). Passiamo la grotta e seguiamo la strada asfaltata fino a Bazal. Qui prendiamo la ripida "Geissgass" in direzione Maienberg/Furt. Questo sentiero ci conduce lungo il Grossbach attraverso prati, bosco e una gola fino al bivio Gaspurweg e più avanti Gampidels. Alla fine di questo sentiero montano vediamo l'alpe Mugg. Sotto questa alpe seguiamo la forestale a sinistra, attraversiamo poco dopo un ruscello e quindi subito a destra di nuovo il sentiero segnalato fino a Furt. Se la salita da Wangs a Furt è troppo ripida, si può salire tramite il percorso didattico nel bosco e la segnaletica escursionistica per Furt. Questo percorso è perlopiù su asfalto, ma è meno ripido e più facile da trovare.


Dietro la stazione a valle della seggiovia andiamo a destra verso Wasserwald fino a Fürggli, poi verso Unter- e Obervermii e infine fino alla croce di vetta del Garmil. Nonostante la prospettiva di un percorso lungo, vale la pena concedersi una breve pausa di piacere. Attraverso un fantastico e vario sentiero arriviamo dopo la meritata pausa tramite la vecchia alpe Gaffia e la famosa camminata dei 5 laghi fino a Wildseeluggen. Lungo il percorso passiamo da un campo di cumuli di pietre, dai laghi Baschalva, Schwarz, Schotten e Wildsee. L'ambiente è da sogno e sicuramente distrae dalla fatica. Da Wildseeluggen si prosegue passando dalla capanna Pizol e dal lago Wangser fino alla vista a 360° sul Tagweidlichopf. Uno sguardo indietro e una foto allo spot fotografico immortalano i ricordi per casa. Tramite Laufböden percorriamo una lunga discesa fino a Pardiel. Al bivio sopra la funivia passiamo vicino alle capre in direzione del punto panoramico Schwarzbüel. La prossima tappa intermedia è l'alpe Schwarzbüel. Arrivati lì seguiamo a sinistra in direzione Vilterser Obersäss. Questo punto si raggiunge tramite un bellissimo sentiero attraverso il bosco, prati e una zona paludosa. Da Vilterser Obersäss si sale verso il lago Viltersersee. Sopra il lago Viltersersee camminiamo a sinistra verso Laufböden e alla prossima possibilità di nuovo a destra in direzione Wangsersee.


Alla fine del lago Wangser il sentiero escursionistico prosegue a sinistra verso Lasa. Ora si apre una vista completamente diversa con sguardo verso i Grigioni e la valle del Tamina. Arrivati all'alpe Lasa prendiamo nuovamente a sinistra e seguiamo la segnaletica "Bettlerweg". Questo ci conduce attraverso un sentiero vario fino a Pardiel. Alla stazione a monte della funivia Pardiel seguiamo il bivio verso Wildboden/Bad Ragaz e camminiamo attraverso il bosco e sui prati fino al bivio Guschachopf. Qui giriamo a destra, dopo qualche centinaio di metri godiamo di una vista grandiosa sulla casa allargata di Heidi e successivamente andiamo a sinistra in direzione Bad Ragaz (usare il bivio con 30 min!).


Arrivati in valle camminiamo verso la gola del Tamina e il vecchio Bad Pfäfers. Sopra di noi si erge il ponte a arco più lungo d'Europa con i suoi 265 metri. Alla fine di questo percorso si arriva alla storica località balneare del vecchio Bad Pfäfers. Torniamo indietro sulla stessa strada e al bivio "Badtobel Steg" giriamo a destra, attraversiamo il ponte e poi saliamo attraverso il bosco fino a Pfäfers. Arrivati in cima seguiamo la strada principale in direzione Pfäfers/Wartenstein, passando dalla chiesa conventuale barocca e dalla scultura Cristo Salvador fino alle rovine di Wartenstein. Dopo aver ammirato la splendida vista su Bad Ragaz e il Gonzen, seguiamo sotto le rovine il sentiero di montagna in direzione Bad Ragaz. Passiamo accanto all'attuale località balneare Tamina Therme, anche se sicuramente desideriamo rigenerarci nelle sue acque. Quel che non c'è, può ancora arrivare...


Attraversiamo il fiume Tamina all'ingresso della gola, poi andiamo a destra e all'ingresso del villaggio subito a sinistra in direzione Freudenberg. Per evitare l'asfalto percorriamo per un breve tratto ancora la forestale in direzione Pardiel. Al bivio stazione a valle Pizolbahnen andiamo a destra su un sentiero tra prati e bosco fino alle rovine Freudenberg. Subito dopo le rovine seguiamo un altro sentiero tra prati e bosco che riporta in valle. Arrivati in basso andiamo a sinistra verso la stazione a valle Pizolbahnen. Dopo poco raggiungiamo la nostra meta e possiamo guardare con orgoglio al nostro ultralungo percorso raggiunto.

Arrivo

Mezzi pubblici

L'area del Pizol è rapidamente e comodamente raggiungibile con i mezzi pubblici: Da Zurigo e San Gallo in un'ora fino a Sargans o Bad Ragaz, da Coira in 15 minuti. Dalle stazioni di Sargans e Bad Ragaz partono autobus che in pochi minuti raggiungono le stazioni a valle delle Pizolbahnen.

Informazioni sull'arrivo

Per la stazione a valle Wangs prendi l'uscita Sargans e per la stazione a valle Bad Ragaz l'uscita Bad Ragaz Nord. Le stazioni a valle sono ben segnalate dall'uscita autostradale.
Entrambe le stazioni a valle distano solo 5 minuti dall'uscita autostradale e sono raggiungibili anche d'inverno senza catene da neve o altri ausili. Ottima accessibilità tramite A3 (Zurigo-Coira) e A13 (Bodensee-Sargans-Coira).


Inserimento destinazione per il navigatore:
Stazione a valle Bad Ragaz: Loisstrasse 50, 7310 Bad Ragaz
Stazione a valle Wangs: Pizolstrasse 3, 7323 Wangs

Parcheggio

Parcheggi presso le Pizolbahnen
I nostri ospiti beneficiano di parcheggi pubblici ben raggiungibili in entrambe le stazioni a valle – Bad Ragaz e Wangs.


Tariffe di parcheggio:
CHF 6.00 al giorno forfait
Prime 45 minuti gratuite
Per gli ospiti pernottanti al Pizol: a partire dalla terza notte CHF 4.00 al giorno


Stazione a valle Wangs
Pagamento:
Biglietto parcheggio online via Parkingpay, Twint o con carte di debito/credito comuni.
Altrimenti durante gli orari di apertura presso la cassa della funivia.
Posti riservati per disabili: 2
Stazioni di ricarica elettrica: 4 disponibili


Stazione a valle Bad Ragaz
Pagamento: biglietto all'ingresso alla sbarra. Pagamento prima dell'uscita al distributore automatico (solo con carta) o alla cassa.
Posti riservati per disabili: 8
Stazioni di ricarica elettrica: 4 disponibili


Area sosta camper Bad Ragaz
Durante la stagione estiva offriamo alla stazione a valle Bad Ragaz un'area tranquilla e immersa nella natura per camper. Ulteriori informazioni: www.pizol.com

Responsabile del contenuto: Heidiland Turismo Ltd..

Outdooractive Logo

Questa pagina utilizza contenuti e tecnologia della piattaforma Outdooractive.