Scialpinismo: Capanna Segnes - Capanna Sardona SAC - Trinserhorn - Bargis


Mostra 6 immagini

Dettagli
Descrizione
Dalla Capanna Segnes (2108 m) verso nord, su per la cresta fino alla Plaun Segnas Sura. Proseguendo con lieve pendenza si attraversa l’ampia valle fino al Glatschiu dil Segnas e al Passo Sardona. La discesa meno ripida è quella che si evita il picco 2757 sulla destra e punta verso i 2790 m per raggiungere il Ghiacciaio di Sardona. Circa a metà del ghiacciaio si tiene a destra (sudest) e si scende o per la cresta sicura oppure cercando la neve migliore un po’ a sud nella valletta fino al picco 2328. Da qui si prosegue verso nordest fino alla capanna. I pendii ripidi sopra la capanna possono essere pericolosi per valanghe a lastroni.
Variante di discesa tramite Chäsboden: dal Passo Sardona è possibile scendere direttamente a est per pendii ripidi fino a Chäsböden e alla Capanna Sardona, se le condizioni sono sicure (30–35° su 600 m di dislivello, difficoltà ZS-).
Dettagli sul locale invernale:
Se non è sorvegliato, il locale invernale è aperto per l’autosufficienza. In inverno l’acqua è chiusa. COVID-19: PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ANCHE IN PERIODO NON SORVEGLIATO! Informazioni sul sito web della capanna/sezione
Il ritorno segue la via del ghiacciaio di Sardona fino al Passo Sardona e quindi lungo il percorso di salita alla Capanna Segnes oppure sul Trinserhorn in direzione sudest, salendo continuamente fino al crinale della vetta. Dopo ulteriori 31 metri di dislivello lungo il crinale si raggiunge il punto più alto dello scialpinismo a 3027 m s.l.m. Per la discesa lungo il versante ovest devono esserci condizioni perfette e sicure. Una bellissima parete con pendenza di poco più di 40 gradi promette una discesa emozionante. Da lì si segue il percorso di salita verso la Capanna Segnes o si prende la discesa consigliata tramite Fuorcla Raschaglius verso Bargis.
In alternativa ci sono escursioni in vetta al Piz Segnas e al Piz Sardona.
Consiglio segreto
Avviso di sicurezza
Avviso legale - Disclaimer / Esclusione di responsabilità
Percorsi di sci alpinismo e ciaspolate
I percorsi di sci alpinismo e di ciaspole sono da intendersi come indicazioni generali. A seconda delle condizioni, i percorsi di salita e discesa devono essere adattati. Non si garantisce la correttezza, completezza e attualità delle informazioni fornite.
La pratica dello sci alpinismo in terreno libero e non assicurato avviene a proprio rischio. A ogni scialpinista si raccomanda una preparazione accurata, la pianificazione del percorso e la raccolta di informazioni aggiornate sulla situazione neve e valanghe.
Per incidenti derivanti dall’uso delle informazioni e indicazioni pubblicate si declina ogni responsabilità.
Questa descrizione del percorso e eventuali segnalazioni sul terreno non costituiscono raccomandazioni. Ogni decisione su come procedere spetta esclusivamente al singolo scialpinista. Si sconsiglia fortemente di effettuare il percorso in condizioni meteorologiche e di visibilità scadenti (nebbia, nevicate, ecc.) o in presenza di elevato rischio valanghe. Attenzione alle condizioni primaverili: da circa marzo e generalmente nelle giornate calde e/o molto soleggiate, è indispensabile terminare l’escursione presto.
Prima di ogni escursione informarsi sulla situazione neve e valanghe attuale su www.slf.ch/lawinenbulletin
Consigliamo di svolgere scialpinismo e ciaspolate in terreno alpino e altoalpino con una guida di montagna.
È lasciata al singolo scialpinista la responsabilità di equipaggiarsi completamente e informarsi sulla situazione neve e valanghe. Flims Laax Falera Management AG declina ogni responsabilità.
Attrezzatura
La domanda sull'attrezzatura giusta per le scialpinistiche non è così semplice da rispondere! Dipende dalla stagione e dalle condizioni meteorologiche, nonché dal tipo e dalla durata del percorso. Inoltre, bisogna considerare la difficoltà, l'altitudine e altri fattori! In linea di massima vale: il meno possibile, il più necessario!
Hardware
sci da scialpinismo
attacchi da scialpinismo
pelli per sci
bastoni (preferibilmente telescopici con grandi rondelle per evitare di sprofondare nella neve profonda)
ramponi da neve
zaino da 25 a 35 litri con possibilità di fissaggio per sci o snowboard
Abbigliamento invernale resistente al meteo
giacca da scialpinismo (ad esempio softshell e/o hardshell)
pantaloni da scialpinismo caldi, antivento e idrorepellenti (ad esempio softshell o hardshell)
biancheria intima tecnica per sci
pile
calze da sci
guanti spessi e sottili
fascia per la fronte e berretto
occhiali da sole
Cibo & bevande
acqua (almeno due o tre litri a persona)
thermos con bevanda calda
più piccoli spuntini (ad esempio noci, barrette energetiche, cioccolato, banana)
zucchero d'uva
Varie
protezione solare con alto fattore di protezione
materiale cartografico dettagliato
bussola
altimetro
orologio
lampada frontale
batterie di riserva
cellulare
kit di pronto soccorso
Attrezzatura per emergenza
dispositivo di ricerca sotto valanga (ARVA)
sagoma di sondaggio
pala
Descrizione del percorso
Arrivo
Mezzi pubblici
Informazioni sull'arrivo
Parcheggio
Responsabile del contenuto: Flims Laax Falera Management Ltd..

Questa pagina utilizza contenuti e tecnologia della piattaforma Outdooractive.