Senda da las linguas
Mostra 6 immagini
Vivi undici stazioni di ascolto in un'escursione piacevole intorno a Valchava, ascoltando il giauer (romancio) parlato in Val Müstair in brevi drammaturgie liriche.
Dettagli
Descrizione
La Senda da las linguas è un nuovo percorso audio di circa 8 km intorno a Valchava. Per il cinquantesimo anniversario del museo della valle Chasa Jaura a Valchava, Annette Schmucki, Reto Friedmann e Gianna Olinda Cadonau, per incarico del Parco Naturale Biosfera, hanno prodotto brevi drammaturgie bilingui per questo percorso. Gli undici pezzi lirici prendono come soggetto i nomi di luogo romanci per miniature sonore e narrative. Dal punto di vista linguistico e musicale hanno partecipato David Spinnler, Eva Nievergelt, Andri Steiner e Curdin Janett.
Tempo incluso ascolti: da 3,5 a 4 ore
Scarica l'audioguida, consigliamo le cuffie.
Ringraziamenti cordiali: Fondazione Annemarie Hitz, Fondazione BATA SCHUH, Comune di Val Müstair, Fondazione Ernst Göhner, Foffa Conrad AG, Fondo contributi GKB, Hotel Central la Fainera, Fondazione Hugo Looser, Lia Rumantscha, Fondazione Luzi Willi, Fondazione Oertli, Raiffeisenbank Engiadina Val Müstair, Società di Utilità Pubblica Val Müstair, SWISSLOS/Promoziun da la cultura Chantun Grischun, TESSVM, Associazione Pro Val Müstair.
Descrizione del percorso
La Senda da las linguas inizia e finisce alla Chasa Jaura a Valchava. Si può percorrere anche a tappe.
Seguiamo per 300 m la strada verso valle. Poi seguiamo il cartello escursionistico a destra in direzione «Büglios», attraversiamo la strada cantonale e proseguiamo dritto. Dopo le ultime case, la strada asfaltata si trasforma in una strada sterrata, che seguiamo con due tornanti sul prato e infine come sentiero verso «Büglios». Ora abbiamo raggiunto il punto più alto e prendiamo il sentiero a destra in direzione Müstair e Sta. Maria. Questo Aual (via del canale d’irrigazione) conduce per 2,5 km verso valle fino a «Pizzet». Qui c’è una biforcazione con diversi cartelli. Prendiamo il sentiero a destra in discesa verso Sta. Maria e Valachava e attraversiamo il Rombach a Plaun Schumpeder. Ora saliamo lungo la strada verso il centro del paese. All’incrocio con la strada cantonale giriamo a destra seguendo il cartello della pista ciclabile, e dopo pochi metri giriamo nuovamente a destra in «Döss da Punt». Prima del negozio di whisky giriamo a sinistra seguendo il cartello per «Döss da las Levras». Si sale per 140 m lungo la strada. Poi proseguiamo per 250 m dritti sul sentiero. Qui incrociamo una strada forestale. Se la seguiamo per 40 m, a sinistra in direzione «Plaun da Viert», si trova una panchina con il pezzo audio Pradella. Per proseguire lungo la Senda da las linguas torniamo indietro di 40 m all’incrocio e saliamo seguendo il cartello verso «Alp Prasüra», dopo 300 m siamo a «Döss da las Levras». Qui prendiamo il sentiero a destra verso Valchava e Tschuccai. Segue il ruscello per 200 m in discesa. Attraversiamo il ruscello e seguiamo il sentiero. Alla biforcazione successiva seguiamo la segnaletica verso «Valchava». Seguiamo questa strada forestale per 200 m (a 50 m si stacca una strada a destra, ma il nostro percorso continua dritto). Dopo 200 m prendiamo il sentiero che va a destra, seguendo il cartello per Valchava e Fuldera. Ora seguiamo questo sentiero sui ponti della «Aua da Vau», passando per «Multa» e il forno per la calce «Chalchera» fino a tornare verso «Valchava». Non appena siamo di nuovo sulla strada principale del paesino, giriamo a sinistra per tornare alla Chasa Jaura.
Responsabile del contenuto: Vacanza Engadin Scuol Samnaun Val Müstair AG.

Questa pagina utilizza contenuti e tecnologia della piattaforma Outdooractive.