SSWR: Longdistance
Mostra 3 immagini
Si tratta di un percorso impegnativo in cui grandi e piccoli si sentono a proprio agio. Il percorso si estende su 12 chilometri interamente sulla neve e supera 413 metri in salita e discesa.
Dettagli
Descrizione
Il percorso ad anello inizia presso l'Obersee, che si trova a 1.735 metri sul livello del mare. Dopo un chilometro pianeggiante si sale lungo il sentiero Eichhörnliweg. Un punto di interesse lungo la salita è la Bergoase del Tschuggen Grand Hotel, progettata dall'architetto di fama Mario Botta. In inverno è molto animato il rifugio Tschuggenhütte con la KuhBar – il luogo dell'Après-Ski per eccellenza ad Arosa. Non è più lontano la stazione intermedia della funivia Arosa-Weisshorn, che a 2.010 m s.l.m. rappresenta il punto più alto. Dopo averla superata, lo sguardo si posa sul Arosa Bärenland. Attraverso il bosco Arlen si scende quindi verso Maran, passando dalla latteria di Maran e dall'hotel Hof Maran, con una splendida vista sulla pista di sci di fondo e sul campo da golf. Da Scheitaboda fino all'inizio della cosiddetta pista di discesa il tracciato è quasi pianeggiante. Poi si scende ripidamente verso l'Obersee e quindi al punto di partenza.
Arrivo
Mezzi pubblici
La Ferrovia Retica effettua corse ogni ora da Chur ad Arosa (anche in direzione opposta). Dalla stazione di Arosa si raggiunge a piedi in circa 300 metri il campo di gara.
Informazioni sull'arrivo
Da Chur, attraverso la tortuosa strada di Arosa fino alla fine della valle ad Arosa.
Parcheggio
Ad Arosa puoi parcheggiare la tua auto direttamente al campo di gara nel parcheggio Ochsenbühl.
Ulteriori informazioni sulle possibilità di parcheggio ad Arosa sono disponibili su arosa-parking.com.
Responsabile del contenuto: Arosa Lenzerheide.

Questa pagina utilizza contenuti e tecnologia della piattaforma Outdooractive.