Sul passo della Tegiola

Difficile
22.8 km
11:00 h
1760 m
2300 m
Monti di Villa
Val Codera

Mostra 3 immagini

Über den Passo della Tegiola (oua_23884101_88bf559_profile)

Il passo della Tegiola è il passaggio più comodo tra la Val Bregaglia e la Val Codera.

Tecnica /6
Condizione fisica 6/6
Punto più alto  2489 m
Punto più basso  207 m
Periodo consigliato
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dic
Start
Canete
Arrivo
Novate Mezzola
Coordinate
46.325974, 9.493388

Dettagli

Descrizione

È un percorso che vale la pena fare, anche se in discesa si allunga parecchio. La salita segue il pendio della valle bergamasca, inizialmente attraverso il bosco, alternandosi con i luminosi pascoli dei monti di Villa. Più in alto si raggiungono gli alpeggi della Val Casnaggina, il cui torrente segna il confine. Il sentiero sul passo scende invece attraverso la Val Codera, che si segue nel piano della valle. Lungo il percorso si incontrano i villaggi di Bresciadega e Codera: sono i due centri principali della valle, abitati quasi tutto l’anno. Si può fare l’intera escursione in un giorno oppure pernottare al Rifugio Brasca o in altri alloggi in Val Codera.

Avviso di sicurezza

La rampa che sale verso il passo dal lato bergamasco può essere innevata all’inizio della stagione; in questo caso è consigliabile portare con sé un piccozza. Scarpe adatte sono indispensabili.
Segnaletica rosso-bianco su tutto il percorso; indicazioni alle principali biforcazioni.

Attrezzatura

Scarponi da montagna, pranzo al sacco, eventualmente un piccozza se la rampa per il passo è ghiacciata

Descrizione del percorso

Da Canete si procede per circa cento metri sulla strada agricola e forestale, quindi si svolta a destra sul sentiero che porta alla terrazza prativa di Scalotta (883 m). Al bivio si prosegue a sinistra e si attraversa il torrente Vertura su un ponte. In questo tratto si incrocia più volte la nuova strada che conduce ai monti di Villa, utilizzabile solo con un permesso comunale.
Salendo si passa successivamente dai casolari Tabiadascio e Campaccio fino al Roccolo, situato al margine di una terrazza prativa all’estremità occidentale dei Laghetti (1243 m). Il sentiero non porta a questo casolare, ma taglia diagonalmente a destra una depressione; più avanti si entra nel bosco da cui si esce a Foppate (1378 m). Giunti a un prato alpino al limite superiore degli alberi, si prosegue su tracce di sentiero lungo il letto di un rivolo, poi si sale attraverso una gola fitta di ontani.
Superato questo si raggiungono i pendii aperti dell’alta Val Casnaggina. Svoltando progressivamente a sinistra e procedendo su terreno roccioso, si punta a un canale di detriti che scende dalla Bocchetta della Tegiola. Si risale preferibilmente al centro e si raggiunge così la Bocchetta della Tegiola a 2490 m di quota.


Dal lato della Val Codera si scende per un ripido pendio detritico e si raggiunge il centro di una conca tra le creste che scendono dal Pizzo dei Vanni. Su questo altopiano si vedono le rovine della dogana, attiva fino agli anni Cinquanta come misura anti-contrabbando. Più in basso si scende su ripidi pendii erbosi fino all’incrocio con il sentiero per il bivacco Pedroni-Del Pra. Si continua a scendere verso valle su un buon sentiero fino alle baite dell’alpe Sivigia (1939 m).
Da qui si prosegue sul sentiero incastonato in un considerevole gradino roccioso. Alla sua base si attraversa per un tratto la valle pianeggiante, in alcuni punti lungo il margine sinistro del torrente. Attraverso un bel bosco si arriva al Rifugio Brasca (1304 m). Una strada sterrata porta al nucleo di Bresciadega (1241 m) e poi prosegue abbastanza pianeggiante fino a Codera (825 m). L’ultima parte si scende su un sentiero con scalini verso Novate Mezzola. Per tornare al punto di partenza si prende il treno fino a Chiavenna e da lì un autobus per il restante percorso.

Arrivo

Mezzi pubblici

Con il postale da Maloja a Villa di Chiavenna.

Informazioni sull'arrivo

Sulla strada cantonale da Maloja a Villa di Chiavenna.

Parcheggio

A Villa ci sono diversi parcheggi pubblici

Responsabile del contenuto: Bregaglia Engadin Turismo.

Outdooractive Logo

Questa pagina utilizza contenuti e tecnologia della piattaforma Outdooractive.