Sulzfluh

Difficile
7.2 km
4:30 h
1350 m
0 m
Partnun mit Blick zur Sulzfluh
Aufstieg Sulzfluh durchs Gemstobel

Mostra 3 immagini

Sulzfluh (oua_9157894_574c4b8_profile)

Classico percorso sci alpinistico nel Rätikon con panorama a 360° dalla vetta. Da Partnun è quasi incredibile pensare che questa orgogliosa massa rocciosa sia scalabile. Impegnativo, avventuroso e semplicemente bello.

Tecnica /6
Condizione fisica 5/6
Punto più alto  2817 m
Punto più basso  1460 m
Periodo consigliato
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dic
Start
St. Antönien
Arrivo
St. Antönien
Coordinate
46.974299, 9.830432

Dettagli

Descrizione

Da St. Antönien Rüti (ultimo parcheggio P5) la prima parte del percorso segue il sentiero battuto (in inverno non accessibile) e poi sale a sinistra verso il lago Partnunsee. Lo si lascia a destra e si sale lungo le Partnuner Meder in direzione nord-ovest. A 2100 m s.l.m. si attraversa verso nord fino all’ingresso del Gemschtobel, dove di solito si devono portare gli sci per un breve tratto (gradino roccioso e canalina con 35-40° su 60 m di dislivello). Attraverso il Gemschtobel si raggiunge verso ovest l’alto pianoro carsico. Da qui si sale verso sud fino al deposito sci sulla cresta della Sulzfluh. La vetta si raggiunge con o senza sci verso est lungo la cresta. In caso di buona visibilità si possono ammirare, tra gli altri, il gruppo del Bernina, la Silvretta, le Alpi Vallesi e Bernesi e persino il lago di Costanza.


La discesa avviene attraverso il Gemschtobel fino a Partnun. Condizioni di neve sicure permettono una discesa impegnativa attraverso il canale fino alla capanna Lindauer. Con neve primaverile è molto piacevole la discesa dal pianoro carsico fino alla capanna Tilisuna. Da lì si raggiunge Partnun via il Tilisuna-Fürggli.

Consiglio segreto

Sulle terrazze soleggiate delle baite a Partnun goditi il sole invernale e una specialità locale.

Avviso di sicurezza

I percorsi sci alpinismo e escursioni con ciaspole sono da intendere come indicazioni generali di orientamento. A seconda delle condizioni è necessario adattare i percorsi di salita e discesa. Non si assume responsabilità per l’esattezza, completezza e aggiornamento delle indicazioni.


Praticare sci alpinismo in terreno aperto avviene a proprio rischio. Si raccomanda a ogni escursionista una preparazione accurata, la pianificazione del percorso e il reperimento di informazioni aggiornate su situazione neve e valanghe. Bollettino valanghe e informazioni neve: www.slf.ch


Per incidenti derivanti dall’uso delle informazioni pubblicate e delle indicazioni di percorso non si assume alcuna responsabilità.

Attrezzatura

Percorso sci alpinistico alpino impegnativo in terreno esposto. Equipaggiamento completo per la sicurezza (ARVA, pala da valanga, sonda, cellulare) e conoscenze sull'uso corretto sono indispensabili.

Descrizione del percorso

St. Antönien Rüti (1460 m s.l.m.) - Äbi (1654 m s.l.m.) - Eggen - Gruoben - Gemschtobel - Sulzfluh (2817 m s.l.m.)

Arrivo

Mezzi pubblici

Con il treno fino a Landquart. Cambiare sulla Ferrovia Retica RhB fino a Küblis e poi con l'autopostale fino a St. Antönien Rüti o Platz. (orari 90.218 o 90.222). Da St. Antönien Platz a piedi lungo la strada di montagna fino a Rüti (circa 20 minuti).

Informazioni sull'arrivo

Autostrada A13 fino a Landquart. Uscita in direzione Davos e tramite la strada nazionale N28 fino a Küblis. Al rondò girare a sinistra verso Luzein, Pany. Seguire la strada di montagna fino a St. Antönien. Attraversare il paese fino al parcheggio invernale a Rüti.

Parcheggio

A St. Antönien tutti i parcheggi sono a pagamento. Nei parcheggi si può pagare in contanti, con l'app Parkingpay, Easy-Park o Twint. L’ultimo parcheggio (P5) si trova a St. Antönien Rüti.

Responsabile del contenuto: Marketing della Prettigovia.

Outdooractive Logo

Questa pagina utilizza contenuti e tecnologia della piattaforma Outdooractive.