Tschlin-Muttler

Difficile
6.1 km
5:30 h
1667 m
0 m
Tschlin
LVS Check zu Beginn

Mostra 4 immagini

Tourengruppe am Muttler

Uno scialpinismo impegnativo, che è particolarmente consigliato in primavera.

Tecnica /6
Condizione fisica 5/6
Punto più alto  3290 m
Punto più basso  1623 m
Periodo consigliato
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dic
Start
Tschlin
Arrivo
Tschlin
Coordinate
46.871287, 10.422921

Dettagli

Descrizione

L'escursione inizia a est, alla fine del paese, subito dopo l'ultima casa. Attraverso una breve radura nel bosco si raggiunge l'area aperta di Prdè a circa 1700 m s.l.m. A sinistra si entra nel bosco su una strada forestale. Lungo la strada si attraversa il bosco Craistota fino a un gruppo di piccole baite presso Plajazan. Ora si procede verso nord-ovest sulla strada forestale fino a Panas-ch Sura, da lì su versanti aperti fino alla Val Nai a circa 2400 m s.l.m. Poi si sale verso sinistra allargando l'arco fino alla cresta sud-est del Muttler, dove si attacca lo sci. Attraverso la cresta leggermente rocciosa fino al Muttler (3'294 m s.l.m.).

Consiglio segreto

Attenzione alle cornici sulla cresta

Avviso di sicurezza

I percorsi in montagna invernale comportano dei rischi. Fuori dalle piste e dai sentieri segnalati sei responsabile di te stesso. Ciò richiede una formazione solida e un equipaggiamento adeguato incluso l'equipaggiamento di emergenza per valanghe. Informati sempre sulle condizioni meteo e sul pericolo di valanghe prima di ogni escursione.


Il percorso è stato valutato in condizioni meteorologiche favorevoli; le condizioni meteorologiche e le previsioni attuali devono essere rigorosamente considerate prima di iniziare l'escursione.


Numero di emergenza:


144 emergenza, primo soccorso    I   1414 soccorso alpino REGA    I    112 emergenza internazionale


Il percorrere sentieri in terreno alpino richiede buona preparazione fisica, seria preparazione e conoscenze tecniche nell'alpinismo. L'attraversamento dei sentieri descritti avviene a proprio rischio. Per una pratica sicura della montagna è consigliata una formazione sotto guida esperta. Tutti i contenuti sono compilati con la massima cura possibile. La Tourismus Engadin Samnaun Val Müstair AG (TESSVM) e gli autori non assumono alcuna responsabilità per l’attualità, correttezza e completezza delle informazioni fornite. Sono esclusi reclami di responsabilità di qualsiasi tipo nei confronti di TESSVM così come degli autori. Si consiglia inoltre di consultare quotidianamente il bollettino valanghe: slf.ch

Attrezzatura

Equipaggiamento per scialpinismo, equipaggiamento di sicurezza (ARVA, sonda, pala), ramponi e piccozza, kit di pronto soccorso, provviste

Descrizione del percorso

Partenza dello scialpinismo: Tschlin


Cima dello scialpinismo: Muttler


Discesa dello scialpinismo: lungo il percorso di salita


Fine dello scialpinismo: Tschlin


Attenzione: scialpinismo impegnativo che richiede molta esperienza.  

Arrivo

Mezzi pubblici

 Con la Ferrovia Retica (da Chur, Prättigau o Oberengadin) ogni ora fino alla stazione di Scuol-Tarasp.


Proseguire con il PostAuto fino alla fermata PostAuto Tschlin, Cumün

Informazioni sull'arrivo

 Da nord: tramite Landquart – Klosters con trasporto auto attraverso il tunnel del Vereina (Selfranga - Sagliains) o tramite il passo del Flüela verso l'Engadina inferiore sulla H27


Da est: via Landeck / Austria in direzione St. Moritz sulla H27


Da sud: tramite passo di Resia (Nauders-Martina) o passo del Forno (Val Müstair-Zernez) sulla H27


 Tschlin si trova a circa 17 km a est di Scuol nel comune di Valsot ed è raggiungibile in auto in circa 20 minuti.

Parcheggio

Parcheggi gratuiti all'ingresso del paese di Tschlin.

Responsabile del contenuto: Vacanza Engadin Scuol Samnaun Val Müstair AG.

Outdooractive Logo

Questa pagina utilizza contenuti e tecnologia della piattaforma Outdooractive.