Valserberg - Walserweg


Mostra 5 immagini

L'ultima valle del Peiltal è particolarmente affascinante dal punto di vista paesaggistico. Sulla Valserberg si gode poi l'incantevole vista sul Passo del San Bernardino e la fantastica vista sul panorama delle cime di Vals e dintorni.
Dettagli
Descrizione
Il sentiero passa accanto a una delle case più antiche di Vals, la "Abersch Hus" (costruzione esclusivamente in legno tondo). Nella valle Peiltal si incontrano fattorie sparse e "Tachli" (tetti di paglia) e si trovano prati verdi intensi che salgono fino all’alpeggio. Fasce rocciose scoscese, numerosi corsi d’acqua e la vegetazione alluvionale del fondovalle conferiscono alla valle Peiltal un particolare fascino paesaggistico. Sulla Valserberg si gode poi l'incantevole vista sul Passo del San Bernardino e la fantastica vista sul panorama delle cime di Vals e dintorni.
La Valserberg è un antico percorso di transito: fino alla costruzione della strada di collegamento verso Ilanz negli anni 1879/80, tutto il traffico di merci verso sud passava attraverso la Valserberg fino a Hinterrhein. Leggendari sono i portatori di valser, che principalmente in inverno trasportavano i carichi pesanti sul monte. Anche il bestiame da mercato veniva condotto dai valser sopra il monte verso Bellenz (Bellinzona) e Lauis (Lugano) ai mercati del sud.
Consiglio segreto
Variante: con l’autobus escursionistico nella valle Peiltal. L’escursione inizia al chiosco Peil. È necessaria la prenotazione per l’autobus escursionistico. Tel. 081 935 16 49.
Orario vedi www.vals.ch. Prima della camminata puoi ristorarti nella piccola locanda di montagna, il chiosco Peil, con il delicato formaggio di capra fresco dell’alpe Sust.
Avviso di sicurezza
Requisiti: assenza di vertigini e sicurezza nel passo tra Tschifera e Alp Wallatsch (T2). Il tratto tra Wallatschalp e Valserberg richiede prudenza in caso di bagnato, freddo, neve e/o nebbia.
Durante questa escursione devi considerare la presenza di mucche con vitelli.
Informazioni precise sul comportamento: https://www.wandern.ch/de/wandern/sicher-unterwegs/mutterkuhherden
Attrezzatura
Abbigliamento solido, impermeabile, caldo. Scarpe da montagna o trekking robuste. Guanti, berretto, protezione solare. Bastoncini da trekking, cibo e bevande nello zaino, kit di pronto soccorso, carta topografica, altimetro, bussola, cellulare, torcia.
Descrizione del percorso
Dal piazzale del paese il sentiero passa a sinistra accanto alla chiesa e sale per la ripida via del paese fino all'hotel Valserhof. Qui si gode di una bella vista sul paese con i suoi caratteristici tetti a pietra. Dopo aver attraversato la piccola strada, il percorso prosegue a destra accanto al doppio fienile, poi lungo un ruscelletto in salita e sfocia in una strada di servizio. La seguiamo a destra fino ai segnali stradali.
Qui un sentiero ripido conduce su prati verdi fino al Maiensäss "Abersch Hus". Il percorso è un po' meno ripido sopra i Maiensäss Kartütscha (1668 m) e Fulplatta fino al Maiensäss uf der Matta (1734 m), che si trova su un bel altopiano erboso. Quasi senza pendenza si raggiunge il Maiensäss Tschifera (1764 m). Da qui fino alla Wallatschalp il percorso è segnalato ma non sempre ben visibile. Si cammina su prati di montagna verso i Balmatachli, che si trovano sopra una parete rocciosa. Il percorso continua verso la valle. Ora si attraversa il Wallatschbach e si raggiunge in breve salita la Wallatschalp. Qui si gode una bella vista sulla valle Peiltal.
Il Walserweg prosegue lungo il pendio attraverso alpeggi fino allo Steinhirt. Dopo il Furtboda il percorso per il passo è roccioso e conduce su detriti fino alla sommità del passo (2504 m). Lungo il percorso si possono vedere vecchi bunker militari. Dalla sommità del passo si apre la vista sulla Rheinwald verso Hinterrhein e la strada del passo del San Bernardino. La discesa a Hinterrhein avviene su un sentiero ripido fino all'alpe Piänetsch e prosegue lungo la strada carrozzabile attraverso Tristel, bosco, Cassana fino a Hinterrhein, che si trova a 1620 m s.l.m.
Hinterrhein: collegamento PostAuto in direzione Splügen-Thusis. Poi in treno passando per Reichenau-Tamins fino a Ilanz e ritorno con il PostAuto a Vals. Alternativa: da Hinterrhein via Misox a Bellinzona.
Arrivo
Mezzi pubblici
Con il PostAuto da Ilanz a Vals.
Informazioni sull'arrivo
Via Chur-Ilanz verso Vals
Parcheggio
Parcheggio "Bidem" (a pagamento) vicino al piazzale del paese.
Responsabile del contenuto: Visit Vals AG.

Questa pagina utilizza contenuti e tecnologia della piattaforma Outdooractive.