Via crucis Sumvitg - Clavadi
Mostra 3 immagini
Lungo il percorso da Sumvitg a Clavadi si trovano su colonne di granito le 14 stazioni della via crucis.
Dettagli
Descrizione
Accompagni gli appassionati di escursioni sul sentiero verso la cappella di Clavadi. Già intorno al 1600 furono erette le vie crucis con 14 stazioni illustrate. Mostrano il cammino di Gesù dalla condanna da parte di Ponzio Pilato fino alla crocifissione e sepoltura. Le immagini sono state realizzate secondo il modello della rappresentazione della via crucis della parrocchiale di Sedrun e sono state restaurate nel 2008 dal pittore Gieri Schmed. In occasione del restauro delle immagini, le colonne di granito sono state poste lungo il nuovo sentiero verso Clavadi.
Consiglio segreto
Visita alla cappella di Clavadi.
Avviso di sicurezza
In caso di condizioni meteo insicure non dovrebbe essere intrapreso il percorso. I cambiamenti climatici in montagna sono frequenti. Se durante l’escursione si avvicina un fronte di pioggia o simile, è consigliato tornare indietro in tempo.
Attrezzatura
Scarpe buone, abbigliamento adatto alle condizioni meteo (giacca antipioggia), kit di primo soccorso, bevanda, eventuale cibo
Arrivo
Mezzi pubblici
Con il treno via Chur o Göschenen
Da Göschenen via Disentis oppure da Chur direttamente con la RhB fino a Sumvitg/Cumpadials.
Da qui a piedi fino all’inizio dell’escursione in direzione Sumvitg/Clavadi.
Informazioni sull'arrivo
Con l’auto via Chur
Da Zurigo sulla N 3 oppure da San Gallo sulla N 13 fino a Chur e poi fino all’uscita Reichenau in direzione Disentis/Ilanz/Flims fino a Sumvitg.
Con l’auto via Göschenen
Da Basilea sulla N 2 via Lucerna fino a Göschenen, poi sulla vecchia strada del passo attraverso la gola Schöllenen fino ad Andermatt e sull’Oberalppass/Disentis fino a Sumvitg.
Parcheggio
Parcheggio presso la scuola a Sumvitg.
Responsabile del contenuto: Viaggi: Surselva.

Questa pagina utilizza contenuti e tecnologia della piattaforma Outdooractive.