Dalla storia alla modernità.

9 gioielli architettonici

Da un palazzo del XVIII secolo a una chiesa non convenzionale: il fotografo di architettura e Instagrammer Dominik Gehl rivela quali sono i nove edifici dei Grigioni particolarmente impressionanti e fotogenici.
Mostra di più
Chiesa di pietra Caziss © Dominik Gehl

1. Chiesa di pietra Cazis

La chiesa in pietra, progettata da Werner Schmidt nel 1995, fu costruita con 108 elementi in legno posati su una fondazione, poi coperti da una griglia metallica e da calcestruzzo spruzzato.

La chiesa in pietra è stata progettata da Werner Schmidt nel 1995. Per la sua costruzione, 108 elementi in legno sono stati collocati su una fondazione, ricoperta da una griglia metallica e rivestita di calcestruzzo proiettato.

Mostra di più
Mostra di più
Museo Segantini © Dominik Gehl

2. Museo Segantini

Il Museo Segantini di St. Moritz è stato inaugurato nel 1908. La sua architettura si basa sul padiglione che Segantini progettò per il suo panorama engadinese all'Esposizione mondiale di Parigi del 1900.

Il Museo Segantini di St. Moritz è stato inaugurato nel 1908. La sua architettura si basa sul padiglione che Segantini progettò per il suo panorama engadinese all'Esposizione mondiale di Parigi del 1900.

Mostra di più
Mostra di più
Plazzo Castelmur © Dominik Gehl

3. Palazzo Castelmur

Costruito originariamente nel 1723 per Johannes Redolfi, Palazzo Castelmur a Coltura di Stampa fu acquistato dal barone Giovanni von Castelmur nel 1850, il quale ristrutturò e ampliò l'edificio.

Costruito originariamente nel 1723 per Johannes Redolfi, Palazzo Castelmur a Coltura di Stampa fu acquistato dal barone Giovanni von Castelmur nel 1850, il quale ristrutturò e ampliò l'edificio. Oggi appartiene al comune e funge da museo.

Mostra di più
Mostra di più
Therme 7132 © Dominik Gehl

4. 7132 Therme

Il centro termale 7132 di Vals è una delle opere più note di Peter Zumthor insignito del premio Pritzker. Le terme sono state costruite in quarzite locale sulle uniche sorgenti termali dei Grigioni.

Il centro termale 7132 di Vals è una delle opere più note di Peter Zumthor insignito del premio Pritzker. Le terme sono state costruite in quarzite locale sulle uniche sorgenti termali dei Grigioni.

Mostra di più
Mostra di più
Muzeum Susch © Dominik Gehl

5. Muzeum Susch

Il Muzeum Susch, fondato da Grażyna Kulczyk, si trova sul sito di un monastero medievale i cui edifici sono stati restaurati e collegati da passaggi sotterranei.

Il Muzeum Susch, fondato da Grażyna Kulczyk, si trova sul sito di un monastero medievale i cui edifici sono stati restaurati e collegati da passaggi sotterranei.

Mostra di più
Mostra di più
Strutture di protezione sugli scavi romani© Dominik Gehl

6. Strutture di protezione dei reperti archeologici di epoca romana

Le strutture di protezione dei reperti archeologici di epoca romana di Coira sono state progettate da Peter Zumthor. Sono costituite quasi esclusivamente da doghe filigranate.

Le strutture di protezione dei reperti archeologici di epoca romana di Coira sono state progettate da Peter Zumthor. Sono costituite quasi esclusivamente da doghe filigranate e permettono alla luce e all'aria di entrare nello spazio museale.

Mostra di più
Mostra di più
Museo d'arte dei Grigioni© Dominik Gehl

7. Museo d'arte dei Grigioni

Il Bündner Kunstmuseum di Coira è stato fondato intorno al 1900. Parte delle sue sale espositive si trovano nella Villa Planta, costruita nel 1874 e 1875 per Jacques Ambrosius von Planta.

Il Bündner Kunstmuseum di Coira è stato fondato intorno al 1900. Parte delle sue sale espositive si trovano nella Villa Planta, costruita nel 1874 e 1875 per Jacques Ambrosius von Planta.

Mostra di più
Mostra di più
Caplutta Sogn Benedetg © Dominik Gehl

8. Caplutta Sogn Benedetg

La forma della cappella ideata da Peter Zumthor può essere interpretata in diversi modi: come simbolo di metà infinito, una foglia o una goccia d'acqua.

La forma della cappella ideata da Peter Zumthor può essere interpretata in diversi modi: come simbolo di metà infinito, una foglia o una goccia d'acqua. I pilastri di legno sembrano sostenere il tetto come un baldacchino.

Mostra di più
Mostra di più
La Casa Gialla© Dominik Gehl

9. Das Gelbe Haus

Questa vecchia casa colonica di Flims, un tempo gialla, fu ristrutturata da Valerio Olgiati nel 1997: rimossi intonaco e pareti interne, l’edificio venne poi dipinto di bianco.

Questa vecchia casa colonica di Flims era gialla fino al 1997. Durante la ristrutturazione da parte di Valerio Olgiati, le pareti interne e l'intonaco esterno sono stati rimossi e l'edificio è stato dipinto di bianco.

Mostra di più
Dominik Gehl

Autore.

Dominik Gehl

Dominik è un ingegnere informatico di Losanna con una grande passione per l'architettura moderna e la fotografia. Condivide le sue foto su Instagram e sulla rivista online in lingua inglese "Newly Swissed", fondata da Dimitri e Mamiko Burkhard nel 2010.