Event Engadin Samnaun Val Müstair
Durchquerung des Schweizer Nationalparks / 4 Tage

Descrizione
giornalmente
Giorno 1
Partendo dalla Val Mingèr, saliamo costantemente e ascoltiamo il muggito dei cervi. Con un po' di fortuna possiamo osservare l'uno o l'altro animale. Dal valico di Sur il Fos (2317m) abbiamo già in mente la nostra meta per la giornata, la Fuorcla Val da Botsch (2677m). Durante la discesa verso la strada del Passo dell'Ofen si possono osservare i camosci sui ripidi fianchi. Vale sempre la pena dare un'occhiata al cielo, perché non lontano da qui sono stati reintrodotti i primi gipeti nel 1991. All'Hotel Fuorn abbiamo davvero un'ottima esperienza culinaria.
Tempo di percorrenza: 7 h Dislivello: 1.100 m Dislivello: 1000 m Lunghezza: 13 km
Giorno 2
Appena rinvigoriti dalla ricca colazione, l'autobus ci porta un po' giù a valle. Dopo una breve discesa verso lo Spöl, inizia il ripido sentiero che sale alla Fuorcla Murter (2545 m). La foresta ricca di specie sta diventando sempre più rada. Una volta in cima, ci godiamo il magnifico panorama, che arriva fino al massiccio dell'Ortles. Esaltati, affrontiamo la discesa verso il rifugio Cluozzahütte (1882m). Abbiamo tempo per osservare le voraci marmotte. Presto raggiungiamo il nostro campo per la notte. Anche qui si sente il richiamo insistente del cervo.
Tempo di percorrenza: 5,5 h Dislivello: 900 m Dislivello: 800 m Lunghezza: 6 km
Giorno 3
Iniziamo la giornata ben riposati. Presto il paesaggio cambia e vediamo solo pietre. Camminiamo su un ghiacciaio roccioso i cui movimenti sono stati studiati per decenni. Poco prima della Fuorcla Val Sassa (2856 m), la nostra concentrazione è richiesta nel terreno alpino. Infine, siamo ricompensati dalla vista di ampio respiro sul Piz Bernina. Fuori dalla valle abbiamo ancora alcuni passaggi ripidi e una scalata da padroneggiare. Arrivati al parcheggio multipiano Varusch (1771 m), non vediamo l'ora di trascorrere una serata accogliente.
Tempo di percorrenza: 7 h Dislivello: 1.000 m Dislivello: 1.200 m Lunghezza: 13 km
Giorno 4
Oggi iniziamo l'ultima tappa e ascoltiamo di nuovo i richiami dei tori cervi la mattina presto. Arrivati all'Alp Trupchun (2043 m), possiamo assistere bene allo spettacolo. Infine, il sentiero diventa sempre più alpino e raggiungiamo Fuorcla Trupchun (2780 m) su ripidi ghiaioni. Con un po' di fortuna vedremo gli stambecchi. Nella discesa attraverso la solitaria Valle dei Saliente ci godiamo di nuovo l'isolamento. Arrivati nella metropoli alpina di Livingo (1835 m), l'autopostale ci riporta a Zernez e al ritorno a casa.
Tempo di percorrenza: 7 h Dislivello: 1.200 m Dislivello: 1.100 m Lunghezza: 13 km
__________________________________________________________________________________________________________________
Requisiti: Condizione fisica sufficientemente buona, passo sicuro e soffritto di altezze devono essere disponibili anche su terreni non asfaltati e leggermente esposti, brevi arrampicate devono essere padroneggiate, max. T4.
Punto di ritrovo: giovedì 25.09.2025 alle ore 09:02, alla fermata dell'autobus Scuol, Val Mingèr.
Arrivo: Individuale
Ritorno: domenica 28.09.2025 alle ore 16:00, da Livigno Centro
Cibo / Bevande: Durante il giorno si mangia dallo zaino, all'occorrenza si può ordinare un pranzo al sacco la sera prima. All'Hotel Il Fuorn si mangia à la carte. La cena è inclusa nella Chamanna Cluozza e nel parcheggio multipiano Varusch.
Pernottamento: Trascorriamo la notte nella camera condivisa dell'Hotel Il Fuorn, della Chamanna Cluozza e del Parkhütte Varusch. L'uso di un sacco a pelo in seta è obbligatorio.
Costi: CHF 610.- (soci Pro Natura CHF 602.-)
Incluso: Tre notti due volte con mezza pensione e una con colazione. Quattro escursioni guidate professionalmente dalla guida escursionistica FA, carta ospiti per i trasporti pubblici il secondo giorno.
Esclusivo: una cena à la carte presso l'Hotel Il Fuorn, bevande, pranzo, materiale, trasporti pubblici
Numero di partecipanti: 6 – 8 persone
Iscrizione / Pagamento: Iscrizione su Lieblingsberge.ch fino al 16.09.2025 / Dopo il pagamento dei costi tramite IBAN o Twint, l'iscrizione è definitiva.
Attuazione: Il programma sarà adattato alle condizioni. Il tour può essere annullato solo dall'organizzazione. In questo caso, riceverai un messaggio via sms due giorni prima del tour.
Prevenzione da parte vostra: non è possibile effettuare rimborsi, trovare una persona adatta che possa sostituirvi e stipulare un'assicurazione annullamento per malattia e infortunio.
Organizzazione e gestione: Di Alexandra Marty, guida escursionistica federale. Certificato di specializzazione
Sede
Bushaltestelle, Val Mingèr
7550 Scuol
Responsabile del contenuto: Guidle.
Questo contenuto è tradotto automaticamente

Questa pagina utilizza contenuti della piattaforma Guidle.