Medio
8.3 km
3:45 h
330 m
425 m
Die Bodahütte ist immer einen Ausflug wert.
Panyer Rundtour Schneeschuhtour

Mostra 8 immagini

Unterwegs in der Schneeschuh-Arena Prättigau

Paesaggio incantevole alternato a campi innevati aperti e radure boschive luminose caratterizza questo percorso ad anello nella popolare area di escursioni con le ciaspole a Pany. Diverse accoglienti baite di montagna invitano a una pausa.

Tecnica /6
Condizione fisica 4/6
Punto più alto  1734 m
Punto più basso  1336 m
Periodo consigliato
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dic
Start
Pany, parcheggio skilift
Arrivo
Pany, parcheggio skilift
Coordinate
46.932352, 9.748896

Dettagli

Descrizione

Da Pany il Postauto passa accanto allo skilift Pany fino alla fermata Riedwies. Qui inizia il sentiero per le ciaspole con salite leggere oltre pascoli innevati e attraverso radure boschive luminose. Passando per accoglienti baite alpine si raggiunge l'idilliaco villaggio di alpeggi di Tratza. Nella baita si gode di una splendida vista panoramica sul Prättigau.

Dopo il sentiero sale ancora fino a 1730 m s.l.m., al punto più alto del percorso a Calondis. Da qui conduce alternando spazi aperti e boschi fino a Bova alla Capanna Boda. Solo la stube accogliente e la terrazza valgono la visita. Qui il percorso svolta.

Tranquillamente si scende attraverso il paesaggio aperto degli alpeggi fino al Tüfelstein. Successivamente con leggera discesa si raggiunge il punto finale allo skilift Pany.

Consiglio segreto

Per riscaldarti puoi andare al Ristorante Güggelstein (presso il parcheggio/stazione a valle) o al Nini's Puurästütbli a Riedwies.
Rifocillati prima dell'ultima salita al Tratzabeizli (venerdì - lunedì, 10:00 - 16:00, circa fino a metà marzo) prima di incamminarti verso il punto più alto del percorso, Calondis. Il percorso prosegue poi attraverso Carals, Säss fino alla Capanna Boda (aperta sabato e domenica da Natale a metà marzo), dove puoi riscaldarti e rifocillarti prima della discesa.

I sentieri per le ciaspole a Pany hanno diversi punti di incrocio, dove è possibile ampliare, combinare o abbreviare un percorso. Prestare attenzione alle indicazioni dei cartelli, mappe tascabili sono disponibili all'inizio per essere prese.

Zone boschive e terreno misto: per favore resta sul sentiero segnato per non stressare inutilmente la natura e gli animali selvatici. Vicino al villaggio molti sentieri si trovano su terreni privati. Anche qui resta sul percorso segnato.

Avviso di sicurezza

I sentieri segnalati per le ciaspole di Pany e St. Antönien conducono in un ambiente invernale non garantito, in parte alpino. L'escursionista deve dotarsi completamente e informarsi sulle condizioni di neve e valanghe prima dell'escursione. Prestare attenzione anche alle indicazioni di sicurezza nelle mappe tascabili dei sentieri per le ciaspole e nelle bacheche informative centrali a Pany e St. Antönien.

I tempi indicati sono valori orientativi per escursionisti abbastanza esperti in buone condizioni. I tempi possono variare molto a seconda delle condizioni, equipaggiamento e condizione fisica. Previeni con sufficiente margine e parti presto per la tua escursione!

Questa descrizione del percorso e la segnaletica sul terreno non costituiscono una raccomandazione di percorso. Ogni decisione di percorrenza è di esclusiva responsabilità dell'escursionista. Si sconsiglia vivamente di percorrere i sentieri con scarsa visibilità (nebbia, nevicate, ecc.) o in caso di rischio valanghe elevato. Attenzione alle condizioni primaverili: da circa marzo e generalmente in giornate calde e/o molto soleggiate, le escursioni devono terminare in anticipo.

Attrezzatura

Ciaspole ben funzionanti, bastoncini con dischi invernali, calzature robuste, abbigliamento adatto all'inverno. Il vento può far percepire temperature molto più basse in inverno: non dimenticare guanti invernali, berretto, borraccia termica, ecc.!

È consigliato portare un equipaggiamento completo per escursioni invernali, incluso un apparecchio di ricerca valanghe, sui sentieri per le ciaspole segnalati di Pany e St. Antönien così come su tutti i percorsi in ambiente alpino non sicuro.

Materiale a noleggio:
Rätikon Sport Küblis, info@raetikonsport.ch, +41 81 332 36 36
Skilift Pany presso la bacheca informativa, self-service

Accompagnatori di escursione:
Dominik Karrer, St.Antönien, info@2000plus.ch, +41 79 761 44 58
Chlasi Salzgeber, Pany, nicolaus.salzgeber@gmail.com, +41 79 518 71 04
Kurt Süess, Pany, kurtsuess@bluewin.ch, +41 76 434 04 73

Descrizione del percorso

Dal parcheggio dello skilift prendi l'autobus per le escursioni sulla neve fino a Riedwies, dove puoi rifocillarti al Nini's Puurästütbli (self-service). Da Riedwies il percorso attraversa più volte la pista da sci di fondo fin quasi a raggiungere il punto più alto Tratza. Attraverso splendide zone boschive il percorso sale costantemente. Nel grazioso villaggio di alpeggi 'Tratza' si attraversa la parte superiore della pista da slittino. Rinfrescati al Tratzabeizli (aperto da venerdì a lunedì, dalle 10:00 alle 16:00 circa fino a metà marzo) prima di affrontare la salita verso il punto culminante. Magnifica vista sulla parte anteriore del Prättigau! Ora segui per un tratto il sentiero invernale battuto, prima attraverso il bosco, poi dolcemente in discesa sotto al sentiero escursionistico, finché il percorso si biforca di nuovo verso Carals. Alla biforcazione puoi scegliere il percorso più breve verso Ronggaletz (n. 12) oppure proseguire attraverso Carals fino a Boden alla Capanna Boda (aperta sabato e domenica da Natale a Pasqua). Ora più tranquillamente attraverso il paesaggio aperto di alpeggi verso il Tüfelstein (altro punto di biforcazione) e infine leggermente in discesa e attraversando la Chlus di nuovo al punto di partenza.

Arrivo

Mezzi pubblici

Con la Ferrovia Retica RhB via Landquart o Davos fino a Küblis e poi con il Postauto fino a Pany (Orario 90.222). Anche la linea Postauto Orario 90.218 porta da Schiers a Pany e prosegue fino a Riedwis.

Informazioni sull'arrivo

Attraverso l'A13 fino a Landquart, poi lungo la B28 fino a Küblis. Poco dopo l'ingresso al paese svoltare a sinistra e proseguire sulla strada Luzeiner in salita verso Luzein, Pany, poi in direzione dello skilift Pany

Parcheggio

Estate e inverno: P41 Skilift, P42 Güggelstein, P43 piscina, P45 Börti
Solo in inverno: P44 Riedwies
I parcheggi sono a pagamento. Si può pagare in contanti, con app Parkingpay, Easy-Park o Twint.

Responsabile del contenuto: Marketing della Prettigovia.

Outdooractive Logo

Questa pagina utilizza contenuti e tecnologia della piattaforma Outdooractive.