Passo Tomül e Strätscherhorn nella valle Safien

Medio
9.3 km
5:15 h
858 m
861 m
Auf dem Strätscherhorn mit Sicht zum Abstieg
Steinmannli beim Tomülpass

Mostra 9 immagini

Beim Tomülpass mit Sicht zum Gelbhorn

Un percorso con le ciaspole vario nella parte più interna della valle Safien. Si scala un passo storico e una vetta perfetta per le ciaspole. Il passo Tomül è un antico passo per muli noto da secoli ed è oggi spesso percorso in estate da escursionisti e ciclisti. Il "Polenweg", che attraversa il passo, in inverno è coperto da uno spesso manto nevoso.

Tecnica /6
Condizione fisica 4/6
Punto più alto  2555 m
Punto più basso  1694 m
Periodo consigliato
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dic
Start
Safien Turrahus
Arrivo
Safien Turrahus
Coordinate
46.62509, 9.275619

Dettagli

Descrizione

Si parte dal ristorante Turrahus. Chi vuole ristorarsi prima o dopo il percorso troverà l’ambiente ideale nella casa walser di 300 anni. La salita sul vecchio sentiero del passo non è molto dolce come sarebbe ideale per scaldarsi. Tuttavia si guadagna rapidamente quota. Nell’area della baita Falätscher il tracciato è un po’ più dolce e ci si può riposare bene. A circa 2100 metri sul livello del mare bisogna superare un pendio breve ma molto ripido. Spesso è delicato e può essere percorso solo in condizioni sicure. Negli ultimi 300 metri di dislivello il paesaggio montano diventa sempre più affascinante e impressionante. Ci muoviamo spesso vicino al sentiero storico del passo, che però sicuramente è quasi invisibile sotto il profondo manto nevoso.


Al passo Tomül si può scendere indietro lungo il percorso di salita con una piccola variante o si può prendere ancora le ciaspole per lo Strätscherhora. L’altopiano magnifico in direzione della vetta è un’esperienza eccellente e vale sicuramente la pena. Dopo circa 150 metri di dislivello si è in vetta e si può scendere attraverso la spalla ampia. Qui consigliamo la variante diretta verso Wanna. Tuttavia si può anche prendere la via più lunga passando dall'alpe Pianetsch. In entrambe le varianti è essenziale rispettare le zone di rispetto per la fauna selvatica.

Consiglio segreto

Ristoro e pernottamento all'inizio e alla fine del percorso: Turrahus


Ristoro e pernottamenti nelle vicinanze: Gasslihof a Thalkirch, Rathaus a Safien Platz, Hotel Camana, Alpenblick a Tenna

Avviso di sicurezza

Le escursioni con sci o ciaspole in terreno non sicuro richiedono buone conoscenze nella valutazione del pericolo valanghe e nella pianificazione dei percorsi. Inoltre è sempre necessario portare con sé un equipaggiamento completo di sicurezza - indipendentemente dall’attuale pericolo valanghe.


Per la preparazione e pianificazione del percorso consigliamo l'APP e il sito web di WhiteRisk.


Per un godimento senza pensieri consigliamo le nostre guide di montagna e accompagnatori di escursioni con ciaspole della Surselva.


Elenco guide


Zone di rispetto per la fauna selvatica

Attrezzatura

Vedi avvertenze sulla sicurezza

Descrizione del percorso

Turrahus - Alp Falätscha - Passo Tomül - Strätscherhorn - Türliboda - Wanna - Turrahus

Arrivo

Mezzi pubblici

Con l’autobus postale da Versam/Safien fino alla fermata finale Thalkirch Turrahus. Un’esperienza davvero speciale.

Informazioni sull'arrivo

Da Versam Dorf attraverso la strada della valle fino a Turrahus.

Parcheggio

Al Turrahus i parcheggi sono disponibili sulla destra. In alternativa ci sono alcuni parcheggi a circa 700 metri più avanti, alla fine della strada davanti al bacino artificiale.

Responsabile del contenuto: Viaggi: Surselva.

Outdooractive Logo

Questa pagina utilizza contenuti e tecnologia della piattaforma Outdooractive.