Percorso attrezzato Sulzfluh, St. Antönien


Mostra 13 immagini

Il "classico percorso attrezzato" nel Rätikon conduce fino in fondo alla valle di St. Antönien attraverso la parete sud fino alla vetta della Sulzfluh alta 2817 m. Il percorso alpino convince per il frequente contatto con la roccia e richiede una buona condizione fisica. Percorso impegnativo e abbastanza lungo. Alcuni tratti ripidi faticosi e traversate molto esposte. Bellissima escursione in vetta per chi è esperto nei percorsi attrezzati.
Si prega di notare: deviazione a causa di lavori di costruzione e manutenzione
A causa della ristrutturazione del ponte Carschineralpbach e dei danni causati da un temporale, il sentiero escursionistico è chiuso da Hinter Zug / Chüeschärmen fino a Schlosseri. Una deviazione sulla strada è segnalata e vale fino al 22.05.2026. Grazie per la tua comprensione.
Dettagli
Descrizione
L'accesso dal parcheggio P6 dura circa 1,5 ore. Con il Bus alpin (previa prenotazione) questo può essere abbreviato con un viaggio fino al Berghaus Alpenrösli. Attraverso sentieri escursionistici ben segnalati e poco prima dell’ingresso attraverso un sentiero nel campo di detriti si arriva al percorso attrezzato Sulzfluh.
Nella parte inferiore la roccia è a gradini con numerosi tratti ripidi più brevi. Quasi all'inizio del percorso c'è la scala di ingresso per superare la "parete d’ingresso". Rappresenta la prima piccola sfida e offre all’escursionista l’opportunità di valutare le proprie capacità. Si prosegue verso la "traversata Obelix" e si sale all'inizio della rampa. Da qui non ci sono più possibilità di uscita!
Dopo aver superato la "rampa" si raggiunge il "Geissrücken" e infine la "panchina". Metà percorso. Segue una traversata più lunga su una fascia di erba, prima che con l'ingresso nella "Panoramica" inizi la seconda parte, più ripida. Particolarmente impressionanti sono le traversate sulle quasi verticali placche. Vedute profonde affascinanti. L'attraversamento del "ponte Deichmann" richiede l'equilibrio. Dopo l'iscrizione nel libro di parete si prosegue su una piccola salita, fino a raggiungere l'ingresso alla "muro delle lamentazioni". Questa parte del percorso, la più faticosa fisicamente, conduce a un breve "ponte", che conduce l’escursionista alla "parete della vetta". Ce l’hai fatta!
Dopo un contributo alla cassa di manutenzione, in pochi minuti si arriva alla croce di vetta della Sulzfluh a 2817 m s.l.m. Magnifica vista a 360°, meritata con sforzo fisico. Chi conosce tutte le valli, i crinali, le cime...
Accesso (tutti gli accessi sono sentieri escursionistici segnalati):
- dal cartello Partnun circa 1,5 ore (il Bus alpin (previa prenotazione) ti porta fino al Berghaus Alpenrösli)
- da Carschinahütte SAC circa 1 ora
- da Tilisunahütte via Tilisunafürggli circa 2 ore
Discesa (tutti i percorsi di discesa sono sentieri escursionistici segnalati):
- attraverso Gemstobel via Partnunsee fino al cartello Partnun circa 2 ore.
(Subito sotto il Partnunsee puoi noleggiare un monopattino con il quale puoi arrivare fino a St. Antönien Platz). - attraverso Karrenfelder fino a Tilisunahütte e via Tilisunafürggli fino al cartello Partnun circa 2¾ ore.
- attraverso il Rachen fino a Lindauerhütte
Consiglio segreto
Per finire goditi un breve rinfresco nel limpido lago Partnunsee e poi una gustosa fetta di torta sulla terrazza del Berghaus Sulzfluh.
Avviso di sicurezza
Ai principianti e a chi è inesperto si raccomanda in generale di ingaggiare una guida alpina qualificata. Tutti gli accessi conducono attraverso sentieri escursionistici segnalati.
- Affronta il percorso attrezzato solo con l’esperienza necessaria.
- Per un passaggio sicuro sono necessari buona condizione fisica, sicurezza nei movimenti e assenza di vertigini.
- È obbligatorio un equipaggiamento adeguato. Imbrago, set da percorso attrezzato, casco, scarpe adatte, abbigliamento idoneo e guanti sono indispensabili.
- Ingresso solo con tempo stabile. In caso di temporale il passaggio del percorso attrezzato è estremamente pericoloso.
- Sii sempre prudente e non causare caduta di sassi.
- Rispetta flora e fauna. Non lasciare rifiuti.
- Ogni percorso avviene a proprio rischio.
Attrezzatura
È obbligatorio un equipaggiamento adeguato. Imbrago, set da percorso attrezzato, casco contro la caduta di sassi, calzature adatte, abbigliamento idoneo e guanti sono indispensabili.
Quando si sceglie l’equipaggiamento, assicurati che il set da percorso attrezzato e l’imbrago siano adatti al peso del bambino. Assicurati sempre il bambino in caso di incertezza.
Arrivo
Mezzi pubblici
Con la Ferrovia Retica fino a Schiers o Küblis e con l’autobus postale fino a St. Antönien. Orario. Alcune corse arrivano fino alla fermata Sagaris, le altre corse fino a St. Antönien Platz (paese). Da St. Antönien Sagaris puoi prendere il Bus alpin (previa prenotazione) fino al Berghaus Alpenrösli (risparmio di 0,5 ore di cammino).
Informazioni sull'arrivo
Autostrada A13 fino a Landquart. Prendi l’uscita 14 e prosegui sulla strada nazionale N28 in direzione Landquart, Davos, Vereina. Abbandona la strada nazionale a Küblis in direzione St. Antönien, Küblis. Ora segui la strada di montagna fino a St. Antönien e poi verso Partnun fino al parcheggio 6.
Dal parcheggio 6 puoi usufruire del Bus alpin (previa prenotazione) fino al Berghaus Alpenrösli.
Parcheggio
A St. Antönien tutti i parcheggi sono a pagamento. Nei parcheggi è possibile pagare in contanti, con l’app Parkingpay o con Twint. L’ultimo parcheggio P6 con biglietto giornaliero si trova sotto il cartello Partnun, circa 3,5 km fuori da St. Antönien. Il parcheggio sotto le case di montagna è riservato agli ospiti delle case stesse.
Responsabile del contenuto: Marketing della Prettigovia.

Questa pagina utilizza contenuti e tecnologia della piattaforma Outdooractive.