Percorso delle sette cime Sassauna-Girenspitz


Mostra 6 immagini

Lungo la cresta a forma di ferro di cavallo tra Sassauna e Girenspitz trovano soddisfazione sia scalatori esperti che principianti alpini e appassionati.
Dettagli
Descrizione
Dalla stazione a monte della funivia Fanas si raggiunge la cima iniziale Sassauna (2307 m) attraverso il pendio sud piuttosto ripido. Il panorama premia la prima fatica. Da un lato svettano le grandi vette del Rätikon - Schesaplana, Drusenfluh, Sulzfluh - mentre dall'altro si domina la vasta area del Prättigau. Ora si abbandonano i sentieri escursionistici segnalati e si segue la linea di cresta nel terreno senza sentiero (T4). Qui si trova il punto chiave di questo percorso: è richiesta sicurezza nei passi. I tratti esposti richiedono in alcuni punti l'uso delle mani, ma chi supera la sezione fino a Pfäwi può godersi il resto del percorso. Vengono conquistate le cime Lägend-, Tüf- e Hoch-Sagettis, prima di incrociare il sentiero escursionistico al Fadurer Fürggli. Attraverso la cresta, seppur ripida ma ben percorribile, si raggiunge il punto più alto di questo percorso, il Girenspitz. La spettacolare vista invita a una pausa, prima di scendere a Höchstelli e poi ripidamente fino al sentiero escursionistico segnalato. Il sentiero rosso-bianco conduce allo Schuderser Maiensäss e da lì sulla strada carrabile fino a Schuders. Da qui il postale torna in valle passando sul celebre ponte Salginatobel.
Varianti
Variante 1: Chi trova la cresta troppo impegnativa o le condizioni meteo non sono buone, può attraversare il bacino Fadurer a circa 2000 m d'altitudine tramite sentieri escursionistici segnati in bianco-rosso.
Variante 2: Dal Fadurer Fürggli si raggiunge tramite la sella di Golrosa il sentiero panoramico del Prättigau, che conduce al rifugio Schesaplana, ottimo punto di partenza per altre escursioni alpine. Circa 2 ore da Fadurer Fürggli, T2.
Consiglio segreto
Con la funivia Fanas si superano facilmente i primi metri di dislivello.
Al rifugio Sassauna puoi gustare un caffè per la merenda e ammirare il panorama, prima di ripartire con energie rinnovate.
Avviso di sicurezza
Il percorso è classificato secondo la scala escursionistica SAC da T4 a T5 (escursionismo alpino impegnativo). La cresta da Sassauna a Höchstelli non è segnalata.
Il punto chiave tra Sassauna e Pfäwi è valutato come T5, la restante cresta come T4.
Percorso / terreno: spesso senza sentiero, in alcuni punti è necessario l'uso delle mani per avanzare, semplici passaggi di arrampicata. Terreno esposto e impegnativo, pendii erbosi delicati, rocce frammentarie.
Requisiti: scarponi da montagna. Buona valutazione del terreno e ottima capacità di orientamento. Esperienza alpina buona.
Attrezzatura
Scarponi da montagna stabili, abbigliamento da escursionismo adatto alla stagione. È consigliata una mappa da escursionismo aggiornata nello zaino così come protezione contro sole, pioggia e freddo, borraccia e provviste per il percorso. Bastoncini da trekking aumentano la sicurezza a piedi e alleggeriscono le articolazioni. In caso di emergenza: kit di pronto soccorso, coperta termica, telefono cellulare. Inoltre, bussola e altimetro possono essere raccomandati.
Descrizione del percorso
Stazione a monte Eggli, funivia aerea Fanas - Stelli - Sassauna - Pfäwi - Läged-Sagettis - Tüf-Sagettis - Hoch-Sagettis - Fadurer Fürggli - Girenspitz - Höchstelli - Drosbüel - Waldibüel - Schuderser Maiensäss - Schuders
Arrivo
Mezzi pubblici
Con il treno fino a Grüsch o Schiers e poi con il postale in direzione Fanas fino alla fermata "Fanas Luftseilbahn".
La funivia Fanas ti porta fino alla stazione a monte Eggli, punto di partenza dell'escursione.
È consigliata la prenotazione (solo telefonica +41 81 325 19 39).
Informazioni sull'arrivo
Autostrada A13 fino a Landquart, poi sulla strada nazionale N28 in direzione Davos / Vereina. Dopo il tunnel Chlus si lascia la strada nazionale in direzione Fanas/Seewis. Seguire la strada verso il villaggio di Fanas e poi i cartelli per la funivia aerea.
La funivia Fanas ti porta alla stazione a monte Eggli, punto di partenza dell'escursione.
È consigliata la prenotazione (solo telefonica +41 81 325 19 39).
Parcheggio
Responsabile del contenuto: Marketing della Prettigovia.

Questa pagina utilizza contenuti e tecnologia della piattaforma Outdooractive.