Percorso didattico del contrabbando

Facile
1 km
1:30 h
120 m
53 m
Schmugglerlehrpfad (oua_13899878_image)
Schmugglerlehrpfad (oua_13899880_image)

Mostra 4 immagini

Schmugglerlehrpfad (oua_13899882_image)

Alla ricerca del contrabbando nascosto imparerai come orientarti nella natura e in base alla posizione del sole, unito a movimento, suspense e divertimento in montagna.

Tecnica /6
Condizione fisica 2/6
Punto più alto  1869 m
Punto più basso  1779 m
Periodo consigliato
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dic
Start
Maloja
Arrivo
Lägh da Bitabergh
Coordinate
46.39272, 9.692403

Dettagli

Descrizione

Sul sentiero, che un tempo fu veramente utilizzato per il contrabbando verso l'Italia, si apprende molto sul periodo del contrabbando: sulle merci, sugli stessi contrabbandieri, ma anche su trucchi e stratagemmi su come muoversi per evitare eventuali pericoli. Le ragioni del contrabbando erano molteplici. La mancanza di determinati beni, dazi elevati, legislazioni diverse di signori territoriali e stati così come divieti e punizioni favorivano il passaggio clandestino e proibito delle frontiere. Questi percorsi non erano sempre privi di pericoli e dovevano spesso essere affrontati nell'oscurità della notte.


L'esperienza del contrabbando a Maloja è una combinazione ideale di movimento nella natura, esperienza e apprendimento, oltre che gioco e divertimento in famiglia o in gruppo. I bambini vengono motivati a camminare in montagna e a vivere attivamente il paesaggio. Anche agli adulti non deve annoiare. È un'escursione in montagna attraente che riporta indietro nel tempo di centinaia di anni e avvicina alla storia della regione e alla vita delle generazioni passate.   

Consiglio segreto

Ideale per bambini dai 5 ai 12 anni.

Avviso di sicurezza

Buoni scarponi da trekking, crema abbronzante e protezioni antipioggia.

Attrezzatura

Si consigliano buone scarpe da trekking, crema solare e indumenti impermeabili.

Descrizione del percorso

Dalla zona parcheggio di Orden, si prosegue a destra oltre la diga. Qualche metro più avanti si trova la prima stazione del percorso degli spalloni. Da qui si cammina attraverso una foresta di larici incantata, seguendo sempre le indicazioni e il simbolo del cappello, fino al lago di Bitabergh. Il sentiero incrocia più volte il percorso escursionistico verso il lago.

Arrivo

Mezzi pubblici

Stazione Stazione di St. Moritz


Trasporti pubblici PostAuto 4


Fermata: Maloja Cad'Maté

Informazioni sull'arrivo

In auto è possibile raggiungere la Bregaglia comodamente e in sicurezza da tutta la Svizzera, Italia, Germania e Austria.


Zürich - Bregaglia:
Zürich - Coira - Passo del Giulia - Passo del Maloja - Bregaglia: 225 km / 3 ore


Milano - Bregaglia:
Milano - Lecco - Chiavenna - Bregaglia: 150 km / 2 ore e mezzo


Monaco - Bregaglia:
Garmisch, Passo Fern - Landeck - Zernez - St. Moritz - Passo del Maloja - Bregaglia: 325 km / 4 ore


Arrivo con trasporti pubblici:
Il viaggio con la Ferrovia Retica da Coira a St. Moritz e proseguendo con il PostAuto fino alla Bregaglia fa parte dei percorsi di trasporto pubblico più pittoreschi e interessanti d'Europa, grazie ai vertiginosi viadotti ed ai paesaggi contrastanti. www.ffs.ch

Parcheggio

Parcheggio pubblico presso Orden

Responsabile del contenuto: Bregaglia Engadin Turismo.
Questo contenuto è tradotto automaticamente

Outdooractive Logo

Questa pagina utilizza contenuti e tecnologia della piattaforma Outdooractive.