Piz Curvér 2972 m s.l.m.

Medio
13.3 km
6:00 h
881 m
2288 m
Piz Curvér 2972 m ü.M. (oua_24823971_image)
Piz Curvér 2972 m ü.M. (oua_12049934_3cf1a1a_profile)

Il percorso inizia dalla stazione a monte Martegnas, scendendo fino all'Alp Foppa e risalendo fino alla montagna. Oppure da Munter attraverso Ziteil fino al Piz Curvér.

Tecnica /6
Condizione fisica 3/6
Punto più alto  2754 m
Punto più basso  1231 m
Periodo consigliato
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dic
Start
Stazione a monte Martegnas (2670 m s.l.m.)
Arrivo
Piz Curvér (2972 m s.l.m.)
Coordinate
46.577354, 9.529307

Dettagli

Descrizione

Cima dominante, riservata agli scialpinisti esperti. La salita dall'Alp Foppa passando per Ziteil non è molto lunga, ma nella zona della cima è molto ripida (30° per 300 m di dislivello, nella parte superiore fino a 35°). Da Zillis-Reischen invece è richiesta una buona condizione fisica. Il lungo accesso lungo il sentiero alpino fino all'Alp Taspegn è però ampiamente compensato dai meravigliosi pendii a nord del Piz Curvér e da una vista eccezionale. Condizioni sicure sono necessarie nella zona della cima.

Consiglio segreto

Prendere gli impianti di risalita fino alla stazione a monte Martegnas.

Descrizione del percorso

Da Savognin (stazione a monte Piz Martegnas):


Da Savognin con gli impianti di risalita al Piz Martegnas (2670,4 m). Discesa passando per Murter e a sud di P. 2230 nella Val Cumegna fino all'Alp Foppa (2004 m). Ora salita verso NW fino alla cima Motta sur Trotg (P. 2538). Salita sulla ripida pendice est nella parte centrale fino alla cresta a sud di P. 2859 e sul lato ovest della cresta verso SW fino alla vetta. 4 ore.


Discesa: lungo il percorso di salita verso Salouf oppure verso Mon e Tiefencastel.


Discesa verso Salouf:


Dalla vetta a 2971,8 m giù per la ripida pendice est fino alla terrazza Motta sur Trotg e attraverso i vasti pendii di sur Trotg fino al ponte P. 1951 presso Som igls Mellens. Ora sulla strada alpina fino a Cruschetta P. 1692 e sul vecchio sentiero alpino fino a Prada Setga (1444 m). Attraverso i pendii erbosi in direzione nord-est verso Salouf (1258 m).


Da Zillis-Reischen:


Da Zillis-Reischen (1024 m) sul vecchio sentiero alpino passando per La Tur fino alla curva del sentiero alpino P. 1235. Ora si segue il sentiero alpino fino a Plan Tischatscha e oltre fino all'Alp Taspegn (2199 m). In direzione sud-est si giunge nella grande conca a NW del Piz Curvér fino a P. 2385. Si sale lungo la pendice nord del Curvér Pintg da Neaza che diventa sempre più ripida, fino a circa 2600 m, dove si può traversare verso est su una spalla all'inizio della pendice nord del Piz Curvér. Attraverso questa ampia pendice fino alla vetta. 6 ore.


Discesa: lungo il percorso di salita

Arrivo

Mezzi pubblici

Con la ferrovia retica da Coira a Tiefencastel. Successivamente con il PostAuto fino a Savognin. Oppure con il PostAuto fino a Savognin Posta e da lì con il bus sportivo fino alla stazione a valle.

Informazioni sull'arrivo

Con gli sci fino alla stazione a monte Martegnas.

Parcheggio

I parcheggi si trovano presso la stazione a valle degli impianti di risalita di Savognin.

Responsabile del contenuto: Turismo Val Surses Savognin Bivio AG.

Outdooractive Logo

Questa pagina utilizza contenuti e tecnologia della piattaforma Outdooractive.