Säumerweg Avers: Soglio - Chiavenna
Mostra 5 immagini
Dettagli
Descrizione
Uno stretto sentiero scende attraverso il Selven e attraversa più volte la strada fino a congiungersi con una strada sterrata che corre sopra una spettacolare galleria dietro una cascata. Poco dopo si raggiunge Castasegna, l'ultimo villaggio sul suolo svizzero. Il confine è a pochi passi, e oltre il paesaggio cambia notevolmente: inizia la parte italiana della Bregaglia.
In Italia, si segue prima una pista ciclabile fino al muro della diga di Villa di Chiavenna. Il sentiero attraversa piccole frazioni come San Barnaba e Chete, passa davanti alle cappelle della Via Crucis, attraversa castagneti e vigneti. Ancora e ancora si aprono splendide viste sulla valle. Particolarmente suggestive sono la chiesetta rotonda di Santa Croce e la chiesa di San Martino, raggiungibili dopo aver attraversato due ponti.
Attraverso i prati aperti de "La Ruina" si raggiunge la frazione di Borgonuovo. Lì le indicazioni indicano le note cascate dell'Acquafraggia. Il vicino borgo di Sant'Abbondio racconta il passato dell'antico borgo, che fu quasi completamente distrutto da un'alluvione – rimase solo il campanile pendente.
Attraversando l'ampio letto del torrente Drana, il sentiero prosegue fino al maestoso Palazzo Vertemate, capolavoro dell'architettura rinascimentale che merita una visita. L'ultimo tratto del sentiero si snoda lungo le vie di Prosto, passando per l'imponente chiesa con l'alto campanile e il museo della pietra ollare. Successivamente, si cammina lungo le tradizionali grotte attraverso il Parco dei Mulini Glaciali (Marmite dei Giganti) e infine, lungo l'argine del fiume, si raggiunge la vivace cittadina di Chiavenna, un luogo ricco di storia, cultura e fascino italiano.
Consiglio segreto
- Sentiero naturalistico del castagno: Tra Soglio e Castasegna, il sentiero naturalistico fornisce informazioni interessanti sull'importanza della castagna per la regione.
- Tunnel a cascata vicino a Brentan: Impressionante fenomeno naturale in cui l'acqua scorre in modo spettacolare attraverso la roccia.
- Palazzo Vertemate Franchi: Magnifico palazzo rinascimentale a Prosto di Piuro con saloni decorati e affreschi.
- Chiavenna: Alla fine della tappa, gusta un rinfrescante gelato nell'affascinante centro storico.
Attrezzatura
Descrizione del percorso
Dopo il valico di frontiera, il versante italiano prosegue sulla pista ciclabile fino all'invaso di Villa di Chiavenna. Dopo aver attraversato la diga, si supera San Barnaba e si seguono le indicazioni per Chete e Cañete. Una bella mulattiera con piccole cappelle scende alla pista ciclabile di Giavere. Attraversato il ponte, si imbocca la strada principale e si imbocca una stradina per Bregalone con i suoi vecchi castagneti.
A Vallata si segue un sentiero segnalato tra i vigneti fino alla cappella di Santa Croce, si attraversano due ponti (Mera e Aurosina) e si raggiunge la chiesa di San Martino. Il percorso prosegue attraverso i castagneti dell'Aurogo e attraverso i prati fino alla contrada di Borgonuovo. Lì si segue il sentiero fino alle cascate dell'Acquafraggia nei pressi di Sant'Abbondio.
Una stradina conduce vicino al campanile pendente della chiesa fino al letto del torrente Drana e al Palazzo Vertemate, che vale la pena visitare. L'ultimo tratto conduce attraverso Prosto attraverso il Mera fino alla suggestiva chiesa con campanile, oltre il museo della pietra ollare e le grotte, fino alle Marmitte dei Giganti. Da lì si segue la ciclabile fluviale fino al centro di Chiavenna.
Arrivo
Mezzi pubblici
Soglio è raggiungibile con l'AutoPostale. Per ulteriori informazioni, consultare l'orario online delle FFS.
Informazioni sull'arrivo
Si attraversa il Passo del Maloja fino a Promontogno e poi si sale fino a Soglio.
Parcheggio
I parcheggi a Soglio sono a pagamento.
Responsabile del contenuto: Viaggi: Viamala.
Questo contenuto è tradotto automaticamente

Questa pagina utilizza contenuti e tecnologia della piattaforma Outdooractive.