Sentiero di Castel Domleschg

Medio
16.1 km
4:35 h
325 m
403 m
Schloss Baldenstein
Burg Obertagstein

Mostra 11 immagini

Burganlage Hohen Rätien im Sommer

Escursione ai numerosi castelli della valle del Domleschg.

Tecnica /6
Condizione fisica 3/6
Punto più alto  805 m
Punto più basso  616 m
Periodo consigliato
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dic
Start
Thusis, stazione ferroviaria
Arrivo
Rothenbrunnen, stazione ferroviaria
Coordinate
46.6982, 9.44034

Dettagli

Descrizione

Il variegato paesaggio culturale di Domleschg è caratterizzato da frutteti ad alto fusto, siepi, muri a secco e, in particolare, dai suoi castelli e fortezze, ai quali è dedicato il Sentiero dei castelli di Domleschg. Non si tratta di un sentiero didattico dei castelli, ma semplicemente di un percorso escursionistico e pedonale vario che attraversa il paesaggio culturale di Domleschg, segnalando le singole rovine, i castelli e i palazzi che si presentano agli escursionisti interessati lungo il percorso. Il sentiero del castello di Domleschg si snoda tra le stazioni ferroviarie di Thusis e Rothenbrunnen attraverso Domleschg e può essere esplorato anche a tappe e in combinazione con l'autopostale. I brevi ritratti di 15 oggetti si trovano nella pratica brochure pieghevole MiniGuide.

Il sentiero dei castelli di Domleschg è stato promosso e realizzato dai comuni di Domleschg, Rothenbrunnen, Sils i.D., Thusis e dalla città di Fürstenau in collaborazione con Viamala Turismo e la Fondazione Johann Martin von Planta, che ha sede a Domleschg.

Nota: alcuni castelli, rovine e palazzi sono di proprietà privata e non sono aperti al pubblico. Ecco una panoramica:

Aperti al pubblico:

  • Castello di Obertagstein, Thusis
  • Castello Hohen Rätien, Sils i.D. (ingresso adulti CHF 5, bambini CHF 3)
  • Rovine del castello di Campi, Sils i.D.
  • Rovine di Hasensprung, Rodels
  • Rovine di New Sins, Paspels
  • Rovine di Old Sins, Paspels
  • Rovine di Hochjuvalt, Rothenbrunnen (pubblico, ma la testa rocciosa non è accessibile)

Privato, non accessibile:

  • Castello di Ehrenfels, Sils i.D. (ostello della gioventù)
  • Castello di Baldenstein, Sils i.D.
  • Castello episcopale, Fürstenau
  • Castello di Schauenstein, Fürstenau
  • Castello di Rietberg, Pratval
  • Castello di Sins, Paspels
  • Castello di Ortenstein, Tomils
  • Castello di Innerjuvalt, Rothenbrunnen

Si prega di non entrare nei terreni delle proprietà private e di osservarle solo dalla strada o dalla via!

Consiglio segreto

Concedetevi una piccola pausa di refrigerio e/o relax al Lago Canova di Paspels.

Attrezzatura

Si consiglia un abbigliamento resistente alle intemperie.

Descrizione del percorso

Stazione ferroviaria di Thusis - Sils i.D. - Complesso del castello di Hohen Rätien - Castello di Ehrenfels - vecchia stazione ferroviaria di Sils i.D. - Cappella di San Cassiano - Castello di Baldenstein - Albula - Cumparduns - Albulasteg - Fürstenau - Planezzas - Klein Rietberg - Almens - Canovasee - Paspels - Tomils - Mulegns - Rothenbrunnen - Stazione ferroviaria di Rothenbrunnen

Arrivo

Mezzi pubblici

Thusis e i villaggi di Domleschg sono raggiungibili con AutoPostale. Le fermate della Ferrovia Retica si trovano a Thusis, Cazis, Rodels-Realta e Rothenbrunnen. Ulteriori informazioni sugli orari sono disponibili sul sito web delle FFS:www.sbb.ch.

Informazioni sull'arrivo

Sull'autostrada A13, prendere l'uscita 22 Thusis Süd e proseguire in direzione Thusis/Sils i.D..

Parcheggio

Qui potete trovare i vari parcheggi di Thusis. Vi consigliamo di parcheggiare il vostro veicolo nel parcheggio Marktwiese.

Responsabile del contenuto: Viaggi: Viamala.

Outdooractive Logo

Questa pagina utilizza contenuti e tecnologia della piattaforma Outdooractive.