Tappa 14 Via Glaralpina - Vorab - per amanti del confine e dei cretoni


Mostra 6 immagini

Dettagli
Descrizione
Lungo il percorso dal rifugio Panixerpasshütte fino al rifugio Martinsmadhütte SAC ci si muove quasi sempre sul confine tra il Glarona e i Grigioni. Prima il sentiero conduce al tranquillo lago Rotstockseeli. Anche se si è da poco partiti, vale la pena fare una breve sosta per assaporare l’ambiente circostante. Poi si prosegue fino al rifugio Sether (2588 m s.l.m.), oggi di proprietà privata.
Il percorso sale con una breve salita verso Crena Martin (2727 m s.l.m.) e prosegue sul lato nord lungo una cengia sopra un salto assicurato con catene. Ora si segue la lunga cresta fino al Bündner Vorab (3028 m s.l.m.), il punto più alto della Via Glaralpina. Attraverso il Vorabsattel si raggiunge il Glarner Vorab (3018 m s.l.m.), quindi si procede lungo il bordo del ghiacciaio Vorab e più avanti attraverso il Schwarzwändli fino al rifugio Martinsmadhütte SAC (2002 m s.l.m.).
Consiglio segreto
- Sotto il ghiacciaio Vorab si trovano conchiglie e colonie di coralli fossilizzati nelle lastre di calcare
- Ci troviamo nel cuore del sito UNESCO Tektonikarena Sardona. La regione del patrimonio mondiale Sardona è unica al mondo: non altrove si possono osservare in modo così chiaro e monumentale i risultati dei processi che hanno portato alla formazione delle montagne come qui.
Cime:
- Glarner e Bündner Vorab
Avviso di sicurezza
- Rifugio Panixerpasshütte - Martinsmadhütte SAC T4
- Tratti brevi e impegnativi sono assicurati con catene
- In caso di umidità, le lastre di calcare levigate dal punto 2605 e la discesa dal Schwarzwändli al rifugio Martinsmadhütte SAC possono essere molto scivolose.
Variante:
- Passo Panixer - Elm T3
Attrezzatura
Descrizione del percorso
Arrivo
Mezzi pubblici
Il Passo Panixer è raggiungibile solo a piedi.
In treno via Ziegelbrücke fino a Schwanden www.sbb.ch. Da Schwanden con l'autobus delle Autobetriebe Sernftal fino a Elm (Steinibach). Da lì escursione in direzione Wichlen (circa 45 minuti), da Wichlen in circa 3,5 ore fino al rifugio Panixerpasshütte.
Ingressi/uscite:
- Elm o Flims Laax
- Funivie Flims - Laax, Tel.: +41 81 927 71 05
- Funivia aerea Elm - Tschinglen-Alp, Tel.: +41 79 886 13 03
Informazioni sull'arrivo
Dalla uscita A3/A13 Flims-Laax. Via Flims, Laax, Ilanz e Rueun fino a Panix (Pigniu) e poi a piedi in 4 ore fino al rifugio Panixerpasshütte.
Parcheggio
Responsabile del contenuto: Via Glaralpina.

Questa pagina utilizza contenuti e tecnologia della piattaforma Outdooractive.