Tappa complessiva Via Glion (7 tappe)
Mostra 12 immagini
Scopri la varietà della Via Glion in 7 tappe ricche di esperienze. Un giro completo intorno al Comune di Ilanz/Glion con le sue 13 frazioni.
Natura pura, dall'inizio alla fine.
Dettagli
Descrizione
Tappa 1: Ilanz - Siat
I tre villaggi splendidamente situati Ruschein, Ladir e Siat si trovano sul lato sud della Surselva tra 1200 e 1300 metri sul livello del mare. Puoi quindi aspettarti molto sole su un sentiero escursionistico semplice.
Tappa 2: Siat - Andiast
Dopo l'alpe Siat si scende ripidamente nel bosco verso la rappresentazione di San Giacomo nella chiesa di San Valentino a Pigniu/Panix. Qui una volta saccheggiò l'esercito di Suvorov.
Tappa 3: Andiast - Ilanz
Da Andiast fino a Rueun c'è una comoda strada sterrata attraverso pascoli e boschi fino al fondovalle. Tra Rueun e Ilanz si cammina per lo più in piano su stradine ghiaiose e sentieri escursionistici passando dall'officina storica Schnaus dei fratelli Giger. La ruota ad acqua può essere visitata liberamente.
Tappa 4: Ilanz - Cumbel
Da Ilanz si passa davanti alla chiesa di San Martino di Ilanz e poi si prosegue per Luven. A Luven vale la pena fare una sosta presso il fuoco Panera. La Panera era con i suoi 48 metri la più grande abete rosso della Svizzera.
Tappa 5: Cumbel - Pitasch
Seguendo il motto “sopra pietre e radici”, questa tappa attraversa brevi tratti asfaltati fino a condurti in una natura originale e quasi intatta. Villaggi di montagna idilliaci come Duvin e Pitasch ti riportano ai tempi passati.
Tappa 6: Pitasch - Riein
Wildness e autenticità, qui incontrerai poche persone. Da Pitasch si procede per lo più su strade sterrate e sentieri escursionistici che salgono sempre più in alto con vista su prati verdeggianti.
Tappa 7: Riein - Ilanz
Strade sterrate attraversano un paesaggio di maggenghi, una fontana per una pausa e alle spalle si erge la imponente catena del Signina. Fino a Crap da Sevgein il percorso è dritto. Poi gira a sinistra e sale sempre più ripido verso Sevgein.
Consiglio segreto
Consigliamo di percorrere singoli giorni o due tappe consecutivamente. Non tutte le località delle tappe dispongono di possibilità di pernottamento.
Avviso di sicurezza
In caso di condizioni meteorologiche instabili il percorso non dovrebbe essere intrapreso. I cambiamenti climatici in montagna sono frequenti. Se si avvicina una fronta di pioggia o simile durante l'escursione, si consiglia di tornare indietro in tempo.
144 Soccorso, primo aiuto
1414 Soccorso alpino REGA
112 Numero di emergenza internazionale
Attrezzatura
Scarpe da trekking con una buona suola, abbigliamento adatto alle condizioni meteorologiche (giacca impermeabile), eventualmente abiti di ricambio, kit di primo soccorso, bevande, cibo e, se necessario, bastoni da passeggiata.
Descrizione del percorso
Tappa 1: Ilanz - Siat
Tappa 2: Siat - Andiast
Tappa 3: Andiast - Ilanz
Tappa 4: Ilanz - Cumbel
Tappa 5: Cumbel - Pitasch
Tappa 6: Pitasch - Riein
Tappa 7: Riein - Ilanz
Arrivo
Mezzi pubblici
Il viaggio verso Ilanz è possibile con il treno o con il Postauto da tutte le direzioni.
I collegamenti verso le singole località delle tappe sono a volte scarsi. Consultare preventivamente l'orario.
Informazioni sull'arrivo
Da Coira via la strada principale a Flims fino a Ilanz oppure da Bonaduz e Versam a Ilanz (strada stretta).
Parcheggio
Presso la stazione di Ilanz (disponibilità limitata a lungo termine)
Presso la piazza del mercato di Ilanz
Responsabile del contenuto: Viaggi: Surselva.

Questa pagina utilizza contenuti e tecnologia della piattaforma Outdooractive.