Valser Pässetour
Mostra 5 immagini
Percorso a tappe con attraversamento di tre passi. Con pernottamento a Vals, Nufenen o Turra. Lungo il percorso hai la possibilità di goderti la bellezza della natura e vivere viste mozzafiato.
Dettagli
Descrizione
1. tappa: Da Vals attraverso il Valserberg fino a Nufenen.
L'attraversamento dell'storico Valserberg da Vals a Nufenen offre uno sguardo unico sullo spettacolare mondo montano della parte posteriore della valle del Peil.
2. tappa: Da Nufenen attraverso il Safierberg fino a Turrahus.
Da Nufenen la seconda tappa procede prima leggermente ondulata in direzione Splügen, prima che inizi la salita verso il Safierberg. Il passo a 2'486 m s.l.m. collega la valle Safiental con l'area Rheinwald. Dopo aver raggiunto l'altezza del passo, il percorso prosegue su sentieri variati fino a Turrahus nella valle Safiental, dove termina la tappa e si può pernottare e fermarsi a mangiare.
3. tappa: Da Turrahus attraverso il Tomülpass fino a Vals.
Il Tomülpass collega la valle Safiental con la valle Valsertal. Goditi una variegata offerta culturale e paesaggistica.
Attrezzatura
Zaino da corsa, bevanda, barretta, cellulare, giacca antivento e impermeabile
Descrizione del percorso
Piazza del paese Vals 1252 m - Abersch Hus 1584 m - Uf der Matta 1735 m - Alp Wallatsch 1873 m - Zum Hirt 2220 m - Valserberg 2503 m - Nufenen 1569 m - Safierberg 2486 m - Turrahus 1692 m - Tomülpass 2412 m - Vals 1252 m
Dalla piazza del paese il percorso passa a sinistra accanto alla chiesa, poi risale la ripida via del paese fino all'hotel Valserhof. Dopo aver attraversato la strada, il sentiero prosegue a destra accanto alla stalla doppia, poi lungo un ruscello in salita e confluisce in una strada agricola. Seguiamo questa strada verso destra fino ai segnali stradali.
Da qui un sentiero ripido conduce sopra prati verdi fino al maiensäss "Abersch Hus". Il percorso è leggermente meno ripido sopra i maiensässi Kartütscha (1668 m) e Fulplatta fino al maiensäss uf der Matta (1734 m), che si trova su un bel pianoro erboso. Quasi senza pendenza si arriva al maiensäss Tschifera (1764 m). Da qui fino a Wallatschalp il sentiero è segnalato ma non sempre ben visibile. Il percorso prosegue poi in discesa nella valle. Ora si attraversa il ruscello Wallatschbach e dopo una breve salita si raggiunge l'Alp Wallatsch. Qui si gode una bellissima vista sulla valle del Peil. Il sentiero segue poi il pendio su prati alpini fino allo Steinhirt. Dopo il Furtboda il sentiero per il passo è roccioso e passa su ghiaioni fino all'altezza del passo (2504 m). Lungo il percorso si possono vedere vecchi bunker militari. Dall'altezza del passo si apre la vista su Rheinwald, Hinterrhein e la strada del passo San Bernardino. La discesa verso Nufenen avviene su un sentiero ripido.
Da Nufenen la seconda tappa procede prima leggermente ondulata in direzione Splügen, prima che inizi la salita verso il Safierberg. Il passo a 2'486 m s.l.m. collega la valle Safiental con l'area Rheinwald. Dopo aver raggiunto l'altezza del passo, il percorso prosegue su sentieri variati fino a Turrahus nella valle Safiental, dove termina la tappa e si può pernottare e fermarsi a mangiare.
Da Turrahus si prosegue su buon sentiero attraverso praterie alpine e prati fino all'Alp Falätscha e al Tomülpass, che costituisce il confine del comune di Vals. Il percorso scende dolcemente verso l'Alp Tomül e poi si arriva al Riedboda (2030 m). L'acqua cristallina del Tomülbach, le erbe cotonose e i prati rigogliosi rendono il Riedboda un luogo affascinante. Da questa valle si arriva sempre al punto panoramico Pradätsch (1953 m), dove già si può vedere il paese di Vals dall'alto. Si prosegue sul sentiero alpino attraverso la foresta Riefawald sotto l'Hora. Alla biforcazione si svolta a sinistra su un sentiero ripido e roccioso che scende quasi senza curve dal pendio. Nel ruscello presso l'hotel Valserhof si scende per la via fino alla piazza del paese di Vals.
Arrivo
Mezzi pubblici
Con la SBB fino a Coira, poi con la RhB in direzione Disentis fino a Ilanz, gli ultimi 20 chilometri da Ilanz con l'autopostale fino a Vals.
Informazioni sull'arrivo
Da Coira via Flims a Ilanz. Da Ilanz sono ancora 20 km fino a Vals.
Parcheggio
Parcheggi pubblici e a pagamento a Vals
Bidem: in piazza del paese dietro l'hotel Alpina
Funivia: alla stazione a valle della cabinovia
Responsabile del contenuto: Visit Vals AG.

Questa pagina utilizza contenuti e tecnologia della piattaforma Outdooractive.