Facile
17 km
4:45 h
700 m
620 m
Durch das Dorf Sent schlendern
Hotel Val Sinestra

Mostra 8 immagini

Hotel Val Sinestra
Questa bella escursione piuttosto pianeggiante lungo il pendio attraversa il bosco, spingendosi a fondo nella Val Sinestra fino all’omonimo hotel, celebre per lo spirito che vi abita da anni. La valle è nota per le sue sorgenti minerali e l’abbondanza di orchidee. I tipici villaggi engadinesi di Sent, Vnà e Tschlin raccontano la storia della Bassa Engadina.
Tecnica /6
Condizione fisica 4/6
Punto più alto   m
Punto più basso   m
Periodo consigliato
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dic
Start
Sent
Arrivo
Tschlin
Coordinate
46.816940836415, 10.33755469298

Dettagli

Descrizione

Nel villaggio engadinese di Sent inizia il percorso in direzione est. Attraverso una panoramica strada di campagna si lascia il paese verso Val Sinestra. Il sentiero prosegue poi quasi senza dislivello fino al punto di inversione dell'ex casa di cura e attuale hotel Val Sinestra. In estate è disponibile anche un collegamento con il PostAuto nella valle. Dopo aver attraversato la Brancla, il torrente della valle Val Sinestra, si accede attraverso il bosco alla strada per Vnà. Seguendola, si scorgono presto le case del piccolo paese Vnà. Nel villaggio ci sono possibilità di ristoro e pernottamento. Da Vnà il percorso sale ancora leggermente e diventa un sentiero. Attraverso un paesaggio aperto di boschi e prati si raggiungono gli ex villaggi Chant Sura e Chant Dadaint. Il sentiero sale ora un po' più ripidamente prima di scendere ripidamente nella Val Ruinains. Su un percorso paesaggisticamente molto suggestivo e nel tratto finale si giunge a Tschlin, situato in alto sopra il fondovalle. Qui c'è il collegamento del PostAuto di ritorno al punto di partenza Sent o diretto a Scuol.

Consiglio segreto

Avviso di sicurezza

Il percorso è stato valutato in condizioni meteorologiche favorevoli. Le condizioni meteorologiche attuali e le previsioni devono essere assolutamente considerate prima di iniziare l'escursione.

Numero di emergenza:
144   Emergenze, primo soccorso  
1414 Soccorso alpino REGA 
112    Numero internazionale di emergenza

Attrezzatura

Calzature robuste, protezione dalla pioggia e dal sole, borraccia, kit di pronto soccorso.

Descrizione del percorso

Partenza da Sent in direzione est su una strada di campagna verso Val Sinestra
Proseguire fino all'hotel Val Sinestra (in alternativa con il PostAuto da Sent fino all'hotel)
Attraversare il torrente di valle Brancla
Salire attraverso il bosco fino alla strada per Vnà
Da Vnà, salita leggera attraverso un paesaggio aperto di boschi e prati
Seguire il sentiero fino agli ex villaggi Chant Sura e Chant Dadaint
Attraversare la valle Val Ruinains
Seguire il sentiero fino a Tschlin
PostAuto via Martina per Sent o Scuol

Arrivo

Mezzi pubblici

  • Con la Ferrovia Retica (da Chur, Prättigau o Alta Engadina) ogni ora fino alla stazione di Scuol-Tarasp.
  • Proseguire con il PostAuto fino alla fermata PostAuto Sent, Plaz

Informazioni sull'arrivo

  • Da nord: via Landquart – Klosters con il trasporto auto attraverso il tunnel del Vereina (Selfranga - Sagliains) o via Passo Flüela nell'Engadina inferiore sulla H27
  • Da est: via Landeck / Austria in direzione St. Moritz sulla H27
  • Da sud: via Passo Resia (Nauders-Martina) o Passo del Forno (Val Müstair-Zernez) sulla H27

Sent si trova a circa 5 km sopra la strada dell'Engadina. 

Parcheggio

  • Parcheggio a pagamento all'ingresso del villaggio di Sent 

Responsabile del contenuto: SvizzeraMobile.