Escursione di 2 giorni sull'altopiano della Greina
Mostra 13 immagini
Vivi la Greina: è considerata una delle più belle e grandi pianure d'altitudine della Svizzera. Due giorni pieni di panorami, natura e un'esperienza di pernottamento speciale nella baita Terri.
Dettagli
Descrizione
La prima tappa dell’escursione inizia a Vrin/Puzzatsch. Dopo un breve tratto su strada sterrata il sentiero si snoda, passato gli alpeggi della Tegia Sut, fino al passo Diesrut. Tratti più ripidi si alternano a salite più dolci. Poco dopo il passo si apre la vista sulla vasta pianura della Greina con il suo fiume serpeggiante. Scendendo nella pianura si attraversa il ponte sospeso lungo 65 metri e alto 40 metri sul Rein da Sumvitg, un punto culminante indimenticabile del percorso. Dopo il ponte un sentiero conduce alla baita Terri, dove la prima tappa si può idealmente concludere con un pernottamento.
Il giorno successivo il percorso prosegue dalla baita Terri passando per Crest la Greina fino a Runcahez. La discesa è in parte più impegnativa, ma ricompensata da un paesaggio impressionante e vario. In passaggi rocciosi sono installate delle catene che offrono maggiore sicurezza. Nella valle il sentiero segue il Rein da Sumvitg fino all’alpe Tenigia, prima di attraversare un ponte e proseguire su un sentiero di ghiaia fino al bacino artificiale di Runcahez. Qui si trova anche la fermata del bus alpino per il ritorno.
Attenzione: chiusura della strada in Val Sumvitg
A causa di una frana nel tratto presso Acla Mulin la strada è chiusa al traffico da Acla Mulin. Il bus alpino Val Sumvitg circola dalla e fino alla fermata sostitutiva (Ponte sospeso - Acla Mulin). Così il tempo di cammino si allunga di circa 40 minuti verso Greina. L’accesso a piedi alla parte posteriore della Val Sumvitg, nonché all’altopiano della Greina, è sempre garantito tramite il ponte sospeso Acla Mulin.
La durata della chiusura non è ancora nota.
Consiglio segreto
Pranzare alla baita Terri? È possibile. Escursionisti ben allenati possono affrontare questo percorso anche in un solo giorno. Gli orari del bus alpino sono organizzati a tal fine. Consulta comunque obbligatoriamente gli orari del bus alpino e prenota il tuo posto.
Avviso di sicurezza
In caso di condizioni meteorologiche incerte non si dovrebbe intraprendere il percorso. I cambiamenti repentini del tempo in montagna sono frequenti. Se durante l’escursione si avvicina un fronte di pioggia o simili, è consigliabile tornare indietro in tempo.
Attrezzatura
Buone scarpe da trekking con suola profilata, abbigliamento adatto alle condizioni atmosferiche (giacca antipioggia), kit di primo soccorso, bevanda, provviste, eventualmente bastoncini da trekking, sacco lenzuolo per la baita.
Descrizione del percorso
Puzzatsch - Passo Diesrut - Ponte sospeso Punt la Greina - Baita Terri
Baita Terri - Crest la Greina - Alpe da Tenigia - Runcahez
Arrivo
Mezzi pubblici
Come arrivare a Val Lumnezia:
Linea Postauto 90.441 Ilanz - Vrin
Bus alpino Vrin - Puzzatsch. Prenotazione obbligatoria: Orari e informazioni
Come arrivare a Val Sumvitg:
Linea RhB 920 Coira - Disentis, fermata Rabius /Surrein
Bus alpino Rabius/Surrein - Runcahez Val Sumvitg. Orari e informazioni
Informazioni sull'arrivo
Come arrivare a Val Lumnezia
Via Coira A3/A13 passando per Flims fino a Ilanz nella Val Lumnezia fino al divieto di transito prima di Sogn Giusep (fermata bus alpino)
Come arrivare a Sumvitg/Rabius
Via Coira A3/A13 passando per Flims - Ilanz, proseguendo in direzione Disentis. Guidare fino a Sumvitg o Cumpadials o Rabius (fermate bus alpino)
Parcheggio
Val Lumnezia
Parcheggi pubblici a Vrin presso la scuola e all'inizio del villaggio a Sogn Giusep. Il parcheggio notturno è a pagamento (può essere pagato tramite app).
Sumvitg/Rabius
Parcheggi pubblici a Sumvitg e Rabius presso la scuola e nel centro di Sumvitg. Alla stazione di Sumvitg i parcheggi sono a pagamento.
Responsabile del contenuto: Viaggi: Surselva.

Questa pagina utilizza contenuti e tecnologia della piattaforma Outdooractive.