Spinas - Margunin - Bever


Mostra 8 immagini

Dettagli
Descrizione
Dopo circa 300 metri di dislivello, attraverso un bosco rado, il sentiero attraversa i torrenti che drenano la valle, prima su un ponte e poi con un guado. Quest'ultimo richiede un po' di improvvisazione all'inizio dell'estate, quando il livello dell'acqua è alto. Il resto del percorso segue poi il lato destro orografico della valle fino a Margunin. Qui si apre improvvisamente la vista sull'Engadina fino al gruppo del Bernina.
A Margunin non c'è che l'imbarazzo della scelta: si può proseguire fino al Piz Padella o scendere direttamente a Samedan. Questa proposta di escursione, tuttavia, vi porta ad affrontare altri 100 metri di salita, fino alla cresta del Cho d'Valletta. In alcuni punti è un vantaggio avere la testa alta, perché la vista sulla Val Bever è impressionante. Tuttavia, il sentiero non è esposto in nessun punto.
Si passa accanto ai piloni di abbattimento, che in inverno possono innescare valanghe artificiali e garantire così la sicurezza delle più importanti vie di comunicazione tra Bever e Spinas, nonché a massicci paravalanghe in prossimità dell'Alp Muntatsch. Se avete tempo, fermatevi a mangiare; chi ha fretta può continuare l'escursione senza soluzione di continuità e scendere ulteriormente a Bever passando per il Muntarütsch.
Ulteriori informazioni
Engadin Tourismus AG
Via Maistra 1
CH-7500 St. Moritz
Telefono: +41 81 830 00 01
E-mail: allegra@engadin.ch
Internet: www.engadin.ch
Responsabile del contenuto: Engadin Tourismus AG.

Questa pagina utilizza contenuti e tecnologia della piattaforma Outdooractive.